Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] forza lavoro e contribuisce per il 31,2% alla formazione del PIL, è sviluppato in particolare, come in tutti i paesi ex 7% della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività commerciali e finanziarie. Il turismo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] modo i settori bancario e delle assicurazioni sono molto importanti, così come quello finanziario, che produce da solo l’8% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a tali comparti ...
Leggi Tutto
dati
Samantha Leorato
Informazioni fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni economici, insieme alla teoria economica. ● In economia, i d. si distinguono tra microeconomici e macroeconomici. [...] aggregato o una media di unità omogenee, come nel caso del PIL (➔ ), che descrive il valore complessivo di beni e servizi Paese) raccolti in momenti diversi. I dati sul PIL o sul tasso di disoccupazione giovanile, aggiornati periodicamente, ...
Leggi Tutto
Dal termine della Guerra fredda ad oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico [...] di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005.
Il fatturato di Walmart (422 miliardi di $), prima multinazionale al mondo, è comparabile al Pil polacco, mentre quello della ExxonMobil (383 miliardi di $) è di dimensioni simili a quelle del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] (3,8%) e seguaci di altri culti il 47%.
Condizioni economiche
Grazie all’abbondanza e alla varietà delle risorse disponibili, il PIL della G. e il reddito pro capite che ne deriva (4172 dollari nel 2007), pur non equamente distribuito, sono tra i ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] un’inflazione elevata (7,6% nel 2013) e un debito pubblico che ha raggiunto, secondo stime relative al 2013, il 61% del PIL, più che raddoppiato dal 2008, per via di una politica fiscale poco accorta. Dopo l’accelerazione del periodo 2003-07 (+6% in ...
Leggi Tutto
Gazprom
Colosso russo dell’estrazione di gas naturale e prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del ministero del gas dell’Unione Sovietica. Il governo [...] altri mercati finanziari. La G. partecipa all’estrazione di quasi il 20% delle riserve di gas mondiali e contribuisce al PIL nazionale nell’ordine del 10%. Oltre alla proprietà e alla gestione di centinaia di migliaia di chilometri di gasdotti, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] modo, i settori bancario e delle assicurazioni sono molto importanti, così come quello finanziario, che produce da solo l’8% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a tali comparti ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] La spesa per l’istruzione ammontava nel 2011 al 4,8% del pil, di poco al di sotto della media degli stati Eu pari al il tessuto sociale tedesco. I servizi rappresentano la quota maggioritaria del pil (circa il 69%) e il settore bancario è tra quelli ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] specifica connotazione regionale, composto da 21 paesi le cui economie, congiuntamente, rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...