decrescita felice
loc. s.le f. Abbassamento indotto della crescita economica come scelta politica virtuosa per una società più equa ed ecologicamente sostenibile.
• Pippo non ha debiti e non ha crediti. [...] di bisogni e di responsabilità. Nella migliore delle ipotesi, Pippo è un eccellente testimonial della decrescita felice, uno che del Pil e dello spread neppure sospetta l’esistenza. Nella peggiore è un caso umano, un drop out che non lascerà tracce ...
Leggi Tutto
Bli
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Better life index, Indicatore della qualità di vita.
• Se domani il G8 dovesse essere convocato non più in base alla ricchezza prodotta ma al grado di benessere dei [...] indicatore per valutare il «Benessere interno lordo». Presentato ieri dall’Ocse, il Bli è un’alternativa al vecchio e controverso Pil che, come diceva già Robert Kennedy, «misura tutto, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] selenio e soprattutto il cobalto sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazione del rame (altre produzioni in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] , le prospettive di una loro utilizzazione non sono immediate. Il settore manifatturiero contribuisce per un sesto alla formazione del PIL ed è concentrato per lo più nella sezione meridionale del paese; dispone di alcune piccole imprese nei settori ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] 1985-90).
La situazione economica del paese è sempre stata piuttosto florida. Mancano le stime relative al PIL e ai PIL pro capite in quanto questi dati vengono, tradizionalmente, calcolati congiuntamente ai valori della Francia, del cui territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] il comparto finanziario, che produce da solo circa l’8% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone, pari al 5% . L’agricoltura, infine, pur costituendo solo l’1% del pil nazionale, ha una produttività eccezionale: gli Stati Uniti sono il ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] diversi tra paesi. Per prendere solo i 3 casi più rilevanti, il 3,5% del mondo viene fuori dalla media tra il 3% del PIL americano, l’1% dell’Eurozona e il 7% della Cina.
Cioè nel mondo post-Lehman l’Asia emergente rallenta ma continua ad andare come ...
Leggi Tutto
convergenza
Tendenza a uno stesso fine o a uno stesso effetto. ll termine assume significati specifici in diverse discipline.
Convergenza matematica
In matematica la c. di una successione, serie o [...] più ricchi (➔ anche catching up). Si ha c. di tipo δ (anche detta di tipo α) quando la variabilità dei livelli di PIL pro capite tra Paesi, misurata per es. con la loro deviazione standard o con il coefficiente di variazione, tende a diminuire nel ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] Tuttavia, a causa della crisi finanziaria mondiale, il d. pubblico è cresciuto vertiginosamente in numerosi paesi, raggiungendo nel 2010 il 31,2% del PIL in Irlanda, il 10,3% in Grecia, il 10,2% nel Regno Unito, l’8,5% in Spagna, il 7,1% in Francia ...
Leggi Tutto
bocconizzare
v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’Università Bocconi.
• L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] prestiti per 200 miliardi e con quella liquidità alleggerire lo stock del debito pubblico italiano di 13-14 punti di Pil, [Francesco] Giavazzi riduce a 100 miliardi l’impegno della Cassa non vendendo quote di società pubbliche. (Paolo Cirino Pomicino ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...