Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] nazionalità dei produttori (esclusi quindi i residenti all’estero) e al lordo degli ammortamenti. Sottraendo al valore del PIL, calcolato sulla base dei prezzi di mercato, il valore delle imposte indirette e sommandovi le sovvenzioni pubbliche alle ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...]
Data una funzione neoclassica aggregata di produzione in termini intensivi, ove il prodotto pro capite (Y/L, in cui Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K è il capitale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] − quale unica variabile per la misurazione del b. economico. Si tratta tuttavia di una definizione insufficiente, sia perché il PIL esclude in realtà tutti quei prodotti e servizi che sfuggono a una valutazione di mercato, sia perché non considera i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] , ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, di 781 milioni di dollari, corrispondenti a poco meno del 60% del PIL del paese.
Storia. - Assunta nel 1975 la nuova denominazione di B ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] processo di d. bancaria si fa ricorso generalmente a indicatori quali il rapporto tra depositi bancari e prodotto interno lordo (PIL), o a quello tra depositi bancari e totale delle attività finanziarie. Il primo dei rapporti indicati misura il grado ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in Italia, un saldo negativo che da circa il 5% del PIL nei primi anni settanta è passato a oltre il 7% sul finire 1989, tale spesa è passata infatti da circa il 2,5% del PIL a oltre il 7% dello stesso.
Molteplicità dei bilanci e delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] % della popolazione attiva complessiva mentre il suo apporto al PIL va riducendosi: alla fine degli anni Ottanta era dell entrata in una fase di marcata recessione: il tasso di crescita del PIL su base annua è sceso all'1%, mentre la domanda interna è ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] poste relative alla previdenza, che passa dal 9,4% al 15,9% del PIL, alla Sanità, che passa dal 3,2 al 5,8%, e degli che a loro volta aumentano dall'1,8 al 7,6% del PIL.
Bibl.: Alcuni documenti di base per una documentazione ufficiale sul b. ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] a considerare il valore dell’ambiente, delle più comuni misure di contabilità della ricchezza nazionale, come, per es., il PIL. L’obiettivo è di giungere a indici della ricchezza prodotta che tengano conto anche dei danni e dei benefici ambientali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Inoltre il peso economico della Repubblica Russa rispetto alle altre è sempre stato schiacciante (nel 1990 deteneva il 61% del PIL, il 70,7% delle esportazioni, il 62% della produzione industriale e il 48% di quella agricola) tanto da farla divenire ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...