'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Fondo monetario internazionale e a un vasto programma di riforme strutturali, il Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3% e il deficit di bilancio limitato allo 0,5% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] forza lavoro e contribuisce per il 31,2% alla formazione del PIL, è sviluppato in particolare, come in tutti i paesi ex 7% della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività commerciali e finanziarie. Il turismo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] a pensare a una riduzione in tempi brevi del divario rispetto alla media nazionale e allo stesso Mezzogiorno. Il valore del PIL pro capite, stimato al 2004 intorno ai 14.000 euro, rappresenta infatti appena il 64,5% della media nazionale. Qualche ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] sviluppatosi in maniera considerevole dopo gli anni Ottanta, copre il 15% circa dei posti di lavoro e contribuisce per il 21% circa al PIL: nel 1997 oltre 1.100.000 turisti ha visitato le isole, e di essi il 40% era inglese. Anche l'università, molto ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] Le positive dinamiche demografiche si sono accompagnate a una notevole crescita del PIL (+38,7% tra il 1996 e il 2004). Si è così trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al PIL per l'82% circa. Particolare importanza rivestono anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ha). Il settore primario occupa il 2,5% della popolazione attiva e contribuisce per appena l’1,4% alla formazione del PIL. Regioni fortemente granicole sono la Fiandra, il Brabante, l’Hainaut e l’Hesbaye, nelle altre zone di pianura (Campine) prevale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] esposta alla concorrenza degli altri paesi dell’Unione; il settore terziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione sia del PIL, oltre 16.039.000 visitatori nel 2005), da cui l’economia del paese è in gran parte dipendente e che subisce i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] svedese presenta nel suo complesso un carattere nettamente terziario: nel 2009 lavoravano infatti in questo settore (che contribuiva al PIL per il 71,8%) il 70,7% della popolazione attiva. Una quota assai elevata degli addetti alle attività terziarie ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] quote ancora più basse per l'agricoltura (1,1%) e l'industria (29,1%) e più alte per il terziario (69,8%).
Quanto al PIL per abitante (33.574 dollari nel 2005), la posizione della G., in genere oscillante intorno al decimo posto nel mondo, è di tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i costi notevoli comportati dalla riunificazione, la G. ha mantenuto il posto di primaria potenza economica, rivelato dal suo PIL globale (3818 miliardi di dollari nel 2008), dall’immenso volume di affari intrattenuto con un numero altissimo di Stati ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...