'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] al dollaro statunitense, ed è stata avviata una rigida politica per combattere l'inflazione. I risultati non sono mancati e il PIL pro capite fra il 1991 e il 1997 è quasi triplicato.
Tuttavia il piano di risanamento economico non è stato scevro di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] povertà è passata dal 28,5% al 25% (contro il 40% del 1990). Nel complesso, nel corso degli anni Novanta il PIL ha registrato un incremento medio dell'8,3% annuo, mentre l'accrescimento demografico, nello stesso periodo, è rimasto intorno al 16‰.
L ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , fatta eccezione per gli animali da cortile. Il settore secondario contribuisce per una modesta parte alla formazione del PIL e occupa il 20% della forza lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte di proprietà dello Stato), produzioni ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] . Il settore primario assicura più di quattro posti di lavoro su cinque e il solo allevamento contribuisce alla formazione del PIL per il 14%. Tuttavia non sono rare le carestie: in particolare, la campagna 2004-05 è stata disastrosa, in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] Il sistema scolastico danese è tra i migliori al mondo. La spesa per l’istruzione, infatti, raggiunge l’8,5% del pil nazionale, una delle cifre più alte d’Europa. In particolare gli investimenti statali sono mirati a migliorare la competitività delle ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] più di otto milioni di turisti, per un incasso totale di quasi sette miliardi di dollari, corrispondenti a circa l’8% del pil totale del paese. Per l’ulteriore sviluppo del settore è stato lanciato un piano per il decennio 2010-20, con il proposito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] che, oltre a offrire possibilità di lavoro a molti immigrati lesothiani (le cui rimesse contribuiscono cospicuamente alla formazione del PIL), interviene con aiuti finanziari. La moneta del L. è inoltre legata secondo un rapporto di parità al rand ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] industriali e contribuisce per meno del 50% alla formazione del PIL. Nel complesso il paese non è autosufficiente dal punto di vista ancora marginale, e il suo contributo alla formazione del PIL è modesto (circa un settimo). Le produzioni più ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] da tempo ha realizzato condizioni di autosufficienza alimentare ed è in grado di esportare buone quantità di prodotto.
Fin dai primi anni Novanta il PIL ha preso a crescere a ritmi molto elevati (oltre il 6% nel 1993 e nel 1994, 7,2% nel 1995, 7% nel ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] zona euro, hanno risentito di un forte calo dell’afflusso di turisti e delle vendite nel settore immobiliare. Nel 2009, il pil è diminuito dell’11,5% e le prospettive economiche per il futuro rimangono vaghe e legate alle sorti dei paesi vicini.
I ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...