SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] di sotto del coro era in origine una grande sala a cinque navate e si estendeva per undici campate fino ai pilastri d'incrocio occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, prima ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di s. Agostino (1152), è costituito da arcate di sottili colonne binate che si alternano ogni quattro archi con pilastri massicci con coppie di colonne addossate. I temi che decorano i capitelli rinviano alla c.d. seconda bottega del chiostro ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] una basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e da una coppia di pilastri cruciformi che verso il presbiterio delimitava una campata più ampia, a costituire nella navata maggiore il chorus minor come luogo ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] , le basi non sono più attiche ma presentano una sovrapposizione di una gola a un singolo toro, le colonnette d'angolo dei pilastri sono in muratura piana e non più con disposizione en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da gole, le ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] S. Ambrogio di Milano; le mura sono percorse da archeggiature cieche; all’interno è un sistema di volte a crociera, su pilastri, che lega le campate due a due. Gli stessi elementi, in gran parte di origine lombarda, appaiono nel ricostruito duomo di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] e ancora in seguito. Della struttura medievale del palazzo Nuovo del Comune restano alcuni varchi del porticato, su pilastri in pietra, che lo accomunano ai modelli padani, al contrario della struttura interna, articolata superiormente in più vani ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] ), ed è articolato in due piani raccordati da scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, è coperto da una cupola a otto spicchi su ampie trombe d'angolo, alla quale corrisponde esternamente un tiburio ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] . Nelle absidi laterali le coppie di colonne si interrompono all'imposta, al di sopra dei due terzi dell'altezza del pilastro, dando luogo a un solo grosso sostegno su cui poggia l'arco. La volta primitiva è conservata soltanto nelle absidi laterali ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] che la struttura più adatta per i nuovi edifici doveva essere l'acciaio; in tal modo, inoltre, una fitta trama di pilastri e travi avrebbe permesso di raggiungere altezze di oltre dieci piani, e le facciate, ridotte alla pura funzione di chiusura ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] vescovo Burcardo, ma alla fine del sec. 12° fu trasformato in una basilica tardoromanica, a tre navate con volte e pilastri in sistema alternato, costituita da quattro doppie campate più una mezza campata; essa è priva di transetto e presenta un coro ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.