MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] terrazzamento sommitale.La forma del m. era preferibilmente quadrata o rettangolare e talvolta esso era dotato di pilastri-contrafforti e torrette angolari quadrate. La forma circolare, comparsa comunque presto, ebbe particolare fortuna all'epoca di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , corrispondente alla parte della navata centrale dell'attuale basilica che ha il pavimento sostenuto da una serie di robusti pilastri e massicce vòlte.
Lo spunto alle ricerche fu dato dalla necessità di trovar posto adeguato al monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] fase di Isin e Larsa sono numerose; una volta a botte nel palazzo di Sin-iddinam copre la grande sala a pilastri centrale. Nel tempio di Karana (Tell Rimah) in almeno dieci ambienti sono impiegati archi a pseudovolta con mattoni ad aggetto crescente ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il rilievo delle grandi arcate - dove una cornice continua cinghia i pilastri - fino al terzo ordine, in cui le lesene sono affiancate da colonne, mentre la cornice si interrompe. Le ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] da due campatelle quadrate per parte. La stessa alternanza degli appoggi è conservata attraverso il cromatismo dei materiali: i pilastri, pur se tutti cilindrici, sono alternativamente in cotto e in pietra grigia di Angera, questi ultimi di probabile ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] sec. 13°, rientrano due finestre sui fianchi dell'abside centrale. Le arcate della navata centrale sono rette da pilastri quadrati con semicolonne addossate su ciascuna faccia, sormontate da capitelli bizantini di reimpiego; una volta a botte a sesto ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] cedimento e, per evitare ulteriori danni, intorno al 1300 venne edificato un alto muro di sostegno che collegava i pilastri della navata del coro; tale muro trasformò le navate laterali in corridoi esterni che permettevano l'afflusso dei pellegrini ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] antichi è la moschea con sala di preghiera, preceduta da una corte, sul lato opposto dell’ingresso, suddivisa da pilastri o colonne disposti parallelamente alla qibla. Innovativa la Grande moschea di Damasco (7° sec.): con corte porticata, sala di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sotterraneo semicircolare che girava da una pàrodos all'altra. Del tempo di Erode, e cioè di età antoniniana, sembrano essere i pilastri con capitelli corinzi, fregi, cornici, portici a colonne tra il t. e l'odeon, ed in genere le decorazioni in ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] salute dei fedeli o alla salvezza della città: sono variamente datate dal sec. 5° al 9° e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul muro occidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di S. Demetrio, rispettivamente con un ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.