MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] subì alcune trasformazioni in conseguenza di vari incendi verificatisi nel 12° secolo. Allo stato attuale, pilastri più robusti sono alternati a pilastri più sottili e sostengono volte ogivali molto bombate; il falso triforio presenta sette arcate a ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] con un'armatura lignea. La navata centrale è di solito più alta di quelle laterali ed è separata da queste da pilastri lignei ad angoli smussati che sorreggevano delle mensole su cui poggiavano gli archi. Spesso lungo le navate, tra il colmo degli ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] esempi del primo Gotico inglese, il rifacimento di tutta questa parte dell'edificio. La navata è relativamente corta, con pilastri quadrati su cui poggiano arcate romaniche, al di sopra delle quali si trovavano in origine aperture con ampie gallerie ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] le navate e la copertura a due spioventi. All'interno, le navate sono separate da pilastri che sostengono archi a sesto leggermente acuto. Archi e pilastri sono in marmo di Baixàs, mentre i muri vennero realizzati con ciottoli di fiume disposti a ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] in questo gruppo l'esempio più elaborato, affiancando alla raffinatezza di alcuni elementi del coro la semplicità dei pilastri della navata e lo sviluppo eccezionale del transetto.Il migliore esempio dell'architettura gotica a H. è costituito ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] ridotte e archi a sesto acuto. Alcuni dettagli delle modanature (le cornici di alcune finestre delle navate laterali, i pilastri ad angoli smussati) rivelano una certa conoscenza della prima architettura gotica dell'Ile-de-France; d'altra parte la ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] che sovrastano le navate laterali; gli archi che separano la navata principale dalle navate laterali poggiano, anziché su pilastri a colonne incassate come nelle altre grandi chiese alverniati, su massicce colonne circolari. La cupola della crociera ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] a sezione rettangolare sull'incrocio. In origine il corpo longitudinale, scandito dall'alternarsi di colonne e di pilastri quadrangolari con semicolonne addossate, era coperto semplicemente a tetto. Delle tre absidi del capocroce resta soltanto ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] che attraverso gallerie anulari permettevano l’afflusso della folla. Sull’alto delle gradinate correva una galleria con colonne o pilastri destinata alle donne. A pali infissi sull’orlo superiore si tendeva il velario, fatto a spicchi scorrenti su ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzione di pilastri di rinforzo. Le varie tecniche vengono usate per i muri perimetrali e non soltanto per i tramezzi. Le pareti mostrano ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.