SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] esauriente dell'arte decorativa ancora conservata in queste realtà civiche di Siena. Contemporaneamente, il Monte dei Paschi ha della sua personalità di uomo di cultura.
Nel 1987 la Pinacoteca nazionale di S. ha ospitato la mostra Scultura dipinta, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] il sostegno dello stato o degli enti locali. La Pinacoteca Nazionale di Atene continua da parte sua a dar spazio 1978. Punti interrogativi, punti di riferimento, Catalogo, Galleria Civica di Modena, Modena 1978; E. Vakalò, Η ϕυσιογνωμία ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e mutilazioni vi forma tuttora il nucleo fondamentale dell'attuale pinacoteca. Il ramo regnante a Parma vi formò invece la annesso un orto botanico fondato nel 1828.
Ma tra i musei civici si hanno i due più grandi musei italiani di storia naturale: ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] invece la ragione per cui le fu attribuito l'appellativo di civica. Venne iscritta alla tribù Fabia. La città che nei primi 487; una valva del dittico dei Lampadî (365). La pinacoteca Tosio e Martinengo ha un frammento del dipinto che Raffaello ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di prodotti agricoli e specialmente dei vini.
La Biblioteca civica, fondata nel 1801, ha circa 70.000 volumi, 100 (v.) e dei suoi fratelli Carlo ed Ernesto. La pinacoteca comprende opere di altri artisti alessandrini, tra cui Giovanni Massone ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Messina, il R. Gabinetto numismatico di Brera a Milano, Pinacoteca, Museo e Medagliere Estense a Modena, il Museo Nazionale di 2, Milano 1920-29); gl'Inventari e regesti dell'Archivio civico di Milano, I, I registri dell'Ufficio provvisione e dell' ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] monumentale nelle composizioni che ornavano i suoi palazzi civici, mantenute ancora nel grande stile da elementi religiosi s'era ancora spenta del tutto: il fondo della pinacoteca Ambrosiana, lasciato dal cardinale Federico Borromeo, ce ne dà ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] es. l'Ambrosiana), ma anche all'estero (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra ( locali dei magazzini, sono due locali destinati a museo e pinacoteca.
Si è già accennato al sistema di destinare alle varie ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] significative opere dada; chiude il ciclo degli incrementi della pinacoteca romana ancora la Bucarelli che lascia erede (1998) dunque del collezionismo, a Milano è davvero amara; mentre alle civiche raccolte d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] alla città con un bel rettifilo dalla Via Pindemonte.
Amministrazione civica. - Il bilancio di Palermo per il 1933 ha presentato busto di Eleonora di Aragona di Francesco Laurana.
Nella pinacoteca, oltre ad opere di maestri siciliani del Trecento si ...
Leggi Tutto