PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Pettenati, I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti del Museo Civico di Torino, ivi 1978; Musei del Piemonte. Opere d'arte ivi 1986; C. Spantigati, G. Romano, Il Museo e la Pinacoteca di Alessandria, Milano 1986; AA.VV., Il Palazzo di Città a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] a Bayonne nel museo (raccolta Bonnat), a Lione nella biblioteca civica, a Lilla nel Museo Wicar, a Montpellier nei Musei Atger the Library of Christ-Church, Oxford 1907; F. Malaguzzi Valeri, Pinacoteca di Brera. I disegni, Milano 1901; O. Grosso e A ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dell'età barocca e di presepî dei secoli XVII e XVIII.
La Pinacoteca contiene una tra le più insigni raccolte di pittura dei secoli XV-XVIII notevoli musei: Gallerie civica di pittura (Städtische Gemäldegalerie); Museo civico di storia (Historisches ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito con le collezioni, di origine seicentesca importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con scopi didattici è quello ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] M. Botta a Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R. Piano al Lingotto di ha assunto per Melbourne il ruolo di nuovo centro civico. Nello stesso ambito vanno inclusi i complessi monumentali ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] 'arte, come quella del principe di Biscari e l'altra dei benedettini, che costituisce il nucleo principale del Museo civico. La pinacoteca di quest'ultimo contiene la Madonna col Bambino di Antonello De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Iacopo Sansovino. Del Rinascimento è un polittico di M. Giambono, nella Pinacoteca, che ha altresì una tavola di G. Santi, mentre un'altr 1502, è conosciuto in unico esemplare (Biblioteca Civica di Trieste); contiene 18 poesie cristiane di autori ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] di un liceo musicale. Tutti gli istituti scolastici hanno sedi moderne, ampie e decorose.
Ricordiamo anche la CivicaPinacoteca e il Civico Museo, la Biblioteca M. Delfico, l'Istituto di cultura fascista, il Comitato provinciale della Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] furono raccolte per cura del pontefice e dei nipoti una ricca pinacoteca e una biblioteca (v. chigiana, biblioteca). Flavio, nipote eroico valore a Curtatone. Nominato comandante della guardia civica fiorentina, si dimise, quando le milizie furono ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] attrezzamento e di miglioramento del bacino.
Museo civico. - Comprenderà tutte le raccolte storiche e artistiche della città, eccettuate per ora quelle del lascito Mosca, e cioè, oltre la pinacoteca comunale ed il museo delle ceramiche già sistemati ...
Leggi Tutto