GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] 'esecuzione stessa' del pittore, oppure la Madonna di Castiglion Fiorentino (Pinacoteca Com.), il frammento con la Madonna e sei la Vergine e santi di Daddi di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, inv. nr. 1); mentre di collocazione dubbia in ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1981, p. 282); del 1746 è la Madonna della Pinacotecadi Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la 498; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel Museo diCapodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di Monteluce (Musei Vaticani, Pinacoteca) e la copia della Trasfigurazione di Raffaello (Musei Vaticani, Pinacoteca), documentate dalle fonti, il nucleo di Amore (1516 circa, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), l’Andata al Calvario (1515-16 circa ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Bologna (ora in Pinacoteca nazionale), mentre la condotta pittorica appare ancora ribollente di umori caravaggeschi (pp. pastori già nella chiesa del Divino Amore e ora al Museo diCapodimonte, databile alla metà degli anni Quaranta (Pagano, 2008, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. diCapodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito fino a si dà qui un elenco di quelle di cui si conosce l'ubicazione attuale o recente. Ascoli Piceno, Pinacoteca: Sacra Famiglia amezze figure, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] chiesa di S. Antonio a Buccino (Madonna delle misericordia e santi, oggi nella Pinacoteca provinciale di Salerno), d’altare con S. Nicola in cattedra, oggi al Museo diCapodimontedi Napoli.
Per motivi stilistici si può ritenere coevo il polittico per ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] e compositivo è l’Adorazione dei magi della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, tra i primi capolavori della pittura del 201) e la Danae del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli. Ma è soprattutto in alcune tele di soggetto sacro, tra loro affini per ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] e a due scene del beato Andrea Gallerani (Siena, Pinacoteca Naz.). Intorno alla fine del secolo, una tavola (Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), proveniente da Gaeta (Morisani, 1947, p. 115), propone una versione della leggenda domenicana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] suo primo libro, una rassegna critica dei dipinti conservati nelle pinacotechedi Monaco, Dresda e Berlino (tradotto in inglese nel 1883 e Nazionale diCapodimonte): ai lati del foglio di taccuino Cavalcaselle annota con sicurezza il nome di Masolino ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Pinacoteca nazionale di Siena.
In questa opera, che ha avuto una singolare vicenda di smembramenti e accorpamenti con parti di opere di M. di G. Opere in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale diCapodimonte. Dipinti ...
Leggi Tutto