• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [14]
Italia [6]
Europa [7]
Biografie [6]
Botanica [5]
Storia [6]
Ecologia [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Sistematica e fitonimi [2]

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] al fabbisogno dello Stato veneziano (la marina in primo luogo (14)), lungo la fascia costiera le pinete, che pure avevano contraddistinto il paesaggio lagunare nei secoli precedenti, risultavano completamente distrutte nel corso del Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] il graduale ripascimento delle spiagge, contro le mareggiate e le tempeste di vento che scagliano salmastro e sabbia verso le pinete e i boschi retrostanti disseccandoli, e così via. Anche qui cemento e asfalto hanno accelerato l'erosione naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] in prevalenza di querce, che si spingevano fin presso il margine interno della zona lagunare; sui lidi sabbiosi si sviluppavano le pinete (di cui rimane un relitto in quella alla foce del Tagliamento); ma nelle zone sabbiose lungo il litorale o lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] materiale di antiche dune (quaternarie) cementate. Anche questa zona è largamente coperta dalla macchia, con lembi superstiti di pinete litoranee. Vaste aree erano occupate fino a pochi decennî fa da stagni e acquitrini, ora in gran parte prosciugati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] nei luoghi dove affiora il terreno liassico. Il luppolo è una delle coltivazioni caratteristiche della Franconia. Con le pinete dai fusti rettilinei, si alterano gli umuleti (Hopfengarten) che si riconoscono subito dalle pertiche verticali, lunghe e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a foglie caduche, il resto di essenze miste. La massima estensione delle aghifoglie si ha in Stiria con 6760 kmq. di abetine e pinete (54% dell'area), a cui seguono la Carinzia e il Tirolo con 3700 kmq. (47 e 44%), mentre nella Bassa Austria e nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] della superficie agraria e forestale. Sono da ricordare i castagneti del Monte Pisano in via di ricostituzione e le pinete delle zone costiere che alimentano la lavorazione dei pinoli. L'allevamento del bestiame è sviluppato per quanto riguarda i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] naturali di pini, possono perfino garantirne la conservazione. Si sono moltiplicate le osservazioni in tal senso nelle vastissime pinete canadesi e statunitensi e nei boschi di sequoie. Questo fatto, che pure va tenuto presente, deve però sospingere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] opportunità diverse di approvvigionamento. Più tardi, le palificate preferiranno il larice. I tronchi, dopo lo spoglio delle pinete litoranee e di qualche bosco del Ducato, provenivano per la via fluviale del Piave dalle silvae della terraferma ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] agricola, terreni in cui si coltivano cereali, viti e affini; appezzamenti di terra, querceti, giardini; pinete; proprietà fondiaria; terreno edificabile) e di abitazioni tipologicamente differenziate in base alla funzione (residenza privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pin
pin s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN¹
PIN1 PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali