GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Roma, dove seguì il conclave del 1559 da cui uscì eletto papa PioIV.
Morto il Tournon nel 1562, si stabilì a Venezia in una M.A. Maffei. Giunto a Roma, nell'ottobre fu nominato da Pio V segretario ai brevi. A causa della salute malferma non poté ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] del clero, la «rapacitas» dei feudatari, la crisi della morale e della pietà cattolica. L’elogio di Paolo IV vi suonò indiretta critica a PioIV, avvertito ambiguo verso i nemici della Chiesa. In Terra di Lavoro condusse, anche a costo di insidie di ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Procacci 1995, p. 101). Nessuna di queste proposte fu però accolta dalla commissione conciliare e nel nuovo Index pubblicato da PioIV nel 1564 il nome di M. rimase inserito nella prima classe, tra gli eretici omnino damnati che, non potendo essere ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] finale del Concilio di Trento, ove giunse il 14 novembre 1561 rimanendovi sino alla conclusione. Piena la fiducia in lui di PioIV; in effetti si contava a Roma sulla sua capacità di controllo, di avvertita vigilanza su quel che era l’andamento dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Controriforma, destinò al Campidoglio tutte le statue antiche che adornavano il Teatro di Belvedere e il Casino di PioIV al Vaticano. Particolarmente notevoli furono gli incrementi nel corso del sec. XVIII durante il quale furono acquistate la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la pubblicazione dell'Indice (407). Esso sarà applicato sino all'entrata in vigore dell'Indice promulgato nel 1564 da PioIV, detto Indice Tridentino, in cui si attenuano alcuni eccessi del precedente e si introduce il principio che scritti non ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] era seguito un secondo, detto Tridentino, promulgato da PioIV nel 1564 (8). Le suppliche, le richieste . 93-95.
45. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente non arrivano a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] significative già prima del 1588, fu definitivamente sgombrata e ceduta all'inizio del '600.
Palazzo in Campo Marzio. - Donato da PioIV a Cosimo I nel 1577 a uso di residenza per la famiglia, ospitò un certo numero di sculture a decorazione della ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] L'obbiettivo è sempre la porpora cardinalizia. Ma per ottenerla era necessario chiarire definitivamente la propria posizione: PioIV aveva parlato all'ambasciatore Antonio da Mula delle difficoltà che si opponevano alla promozione di Giovanni al ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] istruzione ci si riferisce all’obbligo della professione di fede nelle mani del vescovo locale, secondo la formula di PioIV; quanto ai maestri delle scuole primarie, essi sono «scelti liberamente dal Vescovo» (art. 23).
27. A. Zanotti, Il concordato ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...