. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] cariche di sorta. L'osservanza del coro, cui si erano obbligati per costituzione, fu assai più tardi, nel 1848, limitata da PioIX alle case di noviziato e a quella di S. Barnaba.
A capo della congregazione sta un preposto generale che viene eletto ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] innestata, quest'ultima, sul vecchio tronco della scuola di lavori femminili, fondata da G. Maria Mastai Ferretti, poi PioIX. La Biblioteca comunale fu fondata nel 1608. Altra biblioteca di qualche entità è presso il Seminario vescovile, fondato nel ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] delle mura e al risorgimento della città.
Il pontefice Pio II nel 1462 la ritolse al Malatesta, che era anche importanza politica perché venne eletto papa col nome di PioIX il cittadino senigalliese Giovanni Maria Mastai Ferretti. Entrò a far ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] il 16 marzo 1856 un figlio maschio all'imperatore, la madre desiderò che avesse a padrino di battesimo il papa PioIX e se ne vide la ripercussione nel raffreddarsi dell'interessamento della sovrana per i plenipotenziarî sardi al congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] lungo 600, costruito dall'architetto Bertolini. Iniziato nel 1846, compiuto nel 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da PioIX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di questo ponte, la Via Appia da Albano scendeva fino all'orlo della ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] delle dottrine relative. Basti qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto PioIX, nessun dogma e nessuna parte della teologia ebbe importanza maggiore anche nella storia civile dell'Europa; 2. molto ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] fra i volontarî pavesi, nella fiducia che PioIX e Carlo Alberto avrebbero data la libertà a tutte le provincie italiane. Terminata la campagna, tornò in famiglia, della quale, alla morte del padre (1849), prese le redini, come il maggiore dei ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] ottobrate fuori porta, del dolce vivere e del dolce far nulla, con il fasto della corte papale nello sfondo: la Roma di PioIX: quella che piaceva tanto a Ibsen, il quale, quando la nuova Italia vi giunse, corrucciatamente ne emigrò: quella che il B ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] diventano canoni d'interpretazione storica. Nel problema dei rapporti tra Stato e Chiesa, come non partecipò dell'entusiasmo per PioIX, così non approvò né la formula del Cavour, né il pensiero del Mazzini, e auspicava un'emancipazione del moderno ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di Quebec; la bolla del medesimo papa del 3 dicembre 1843, riguardante la chiesa cattedrale della diocesi di Sabina; la costituzione di PioIX del 5 aprile 1870, relativa ai monaci armeni di S. Antonio; la bolla di Leone XIII del 14 aprile 1897, con ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...