Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] più rivoluzionarie, di Scipione de Ricci vescovo di Pistoia, e del suo "sinodo pistoiese" del 1786, condannate da PioVI nella bolla Auctorem fidei. L'influenza di questi errori, infiltratisi anche fra i cattolici, massime nella tendenza al rigorismo ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] le aperte aspirazioni della Spagna al pieno dominio, favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero dei D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato di PioVI. Nell'ultimo decennio del sec. XVIII anche alcuni dei D. ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] i pini che sono oggi magnifico ornamento della pendice. La proprietà passò nel 1803 al duca Braschi-Onesti, nipote di PioVI. Sulla fine del 1870, il dominio Braschi fu acquistato dal governo italiano, che fece subito iniziare, sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] originali, sono copie o rifacimenti fabbricati per gli appassionati che volevano integrar le raccolte. Così ancora sotto PioVI si fecero scolpire figure moderne da Franmsco Antonio Franzoni per riempir degnamente la Sala degli animali al Vaticano ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] nuovo sinodo radunato nel monastero di Lūayzeh e approvato da Pio VII nel 1819, tradusse in atto la divisione e Jean Baurel. Riformato nel 1630, fu soppresso e incorporato da PioVI (1778) nell'Ordine di Malta. Una seconda congregazione di S ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Genga, ora a Brera. Del 1782 è inoltre la facciata del Ridotto, che fu rifatta in occasione del viaggio a Vienna di PioVI: in questa facciata è posta la statua bronzea del pontefice cesenate, di ispirazione invero non originale e di fattura mediocre ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] , Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata nel 1464 e morta nel 1505 fu canonizzata nel 1775 da PioVI.
3. Le annunziatine celesti. - Trassero origine dalla B. Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617; beatificata nel 1828). Morto ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] protezione e asilo a Roma al cardinale Enrico di York, fratello di Carlo Eduardo. Il cardinale le ottenne, con breve di PioVI, facoltà di ritirarsi nel convento delle Orsoline a Roma. Di qui, mercé l'intervento di Maria Antonietta regina di Francia ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto, continuato poi da PioVI nel 1777, da Pio VII nel 1816 e terminato nel 1835. Nel 1741 Carlo di Borbone ordinò per l'Italia meridionale la formazione d'un ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] Chilperico I, figlio di Clotario I, dal 561 al 871. Nel 560 Clotario I vi fondò un monastero in onore del vescovo san Medardo morto nel 545. L'imperatore Ludovico il Piovi fu tenuto in cattività dai suoi figli a lui ribellatisi nell'833-834. Nel 923 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...