• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] 1938; M. Falco, Concordato Ecclesiastico, in Nuovo digesto italiano, s. v.; L. Salvatorelli, Pio XI e la sua eredità pontificale, Torino 1939; E. Buonaiuti, Pio XII, Roma 1947. Raccolte: A. Perugini, Concordata vigentia notis historicis et iuridicis ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – PORTOGALLO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (3)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] del comitato aventiniano. Sciolto il PPI, fu arrestato e condannato a quattro anni di carcere. Liberato, ottenne da Pio XI un modesto posto nella Biblioteca Vaticana. Durante la seconda Guerra mondiale riorganizzò il partito, cui fu dato il vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RENÉ DE LA TOUR DU PIN – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

WILDT, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] (1923; Roma, Gall. naz. d'arte mod.); Benito Mussolini (1923); Nicola Bonservizi (Milano, Gall. d'arte mod.); Vittorio Emanuele III; Pio XI; i tre busti di Battisti, Filzi e Chiesa che ornano l'Arco della Vittoria a Bolzano (1927), ecc. Eseguì molti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA SARFATTI – NICOLA BONSERVIZI – BENITO MUSSOLINI – GARDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CRISPOLTI, Filippo, marchese

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] e polemiche e le ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV: Ricordi personali (1932: con l'aggiunta di Pio XI nell'ed. 1939), Corone e porpore (1937), Politici, guerrieri e profeti (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – PROMESSI SPOSI – FASCISMO – TORINO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo, marchese (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Aniceto Chiappini Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] piazza Navona. Morì il 26 novembre 1751 nel convento di S. Bonaventura. Fu beatificato da Pio VI, e canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867. Pio XI lo dichiarò protettore dei missionarî indigeni. Le sue opere morali e ascetiche vennero ristampate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

DALLA COSTA, Elia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato il 24 maggio 1872 a Villaverla (Vicenza). Fu insegnante nel seminario di Vicenza, cappellano e poi dal 1911 arciprete a Schio. Nel 1923 fu nominato vescovo a Padova e nel dicembre 1931 [...] ebbe la porpora nel concistoro del 13 marzo 1933 da Pio XI col titolo presbiteriale di S. Marco. Impegnato intensamente nella la "non-belligeranza" e la guerra fece eco ai discorsi di Pio XII per un nuovo ordine sociale ed internazionale; nel 1943-5 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AZIONE CATTOLICA – CONCISTORO – CARDINALE – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA COSTA, Elia (2)
Mostra Tutti

BOETTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Vigone (Torino) il 19 maggio 1871, morto a Genova il 31 gennaio 1946. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, pronunziandovi i voti solenni nel 1906 e svolse la sua attività quasi esclusivamente [...] per l'Aragona e la Castiglia nel 1920-1921. Nominato e pubblicato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 da Pio XI col titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria, elevato nel 1938 a titolo presbiteriale, fu nominato, il marzo 1938, arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CONCISTORO – CARDINALE – PIEMONTE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , fu suo direttore Gaetano de Felice (nato a Napoli nel 1863, autore di studî sul Boccaccio, di una vita di Pio XI ecc.). Redattori Egilberto Martire (nato a Roma nel 1887; deputato e scrittore di cose cattoliche), Pietro Melandri (critico teatrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] severe sono dettate al riguardo in leggi speciali (Motuproprio 22 nov. 1903 Inter pastoralis di Pio X; Costituzione 20 dicembre 1928 Divini cultus di Pio XI), con le quali va integrata la regola tradizionale, già accolta dal concilio di Trento (Sess ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] è stato preposto al nuovo Istituto di archeologia cristiana sorto in Roma con larghi mezzi per volontà di S. S. Pio XI. Bibl.: Un denso capitolo sulla storia dell'archeologia cristiana contiene l'ottimo Handbuch der christlichen Archäologie di C. M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali