GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] politico, come denotano i film di M. von Trotta, vincitrice a Venezia nel 1981 con Die Bleierne Zeit (Anni di piombo). Il film, ricostruzione dei fatti di Stammheim attraverso le vicende di due sorelle di cui una terrorista, fonde con sensibilità ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] nel K. settentrionale (bacino di Karaganda e bacino di Ekibastuz), mentre nel K. centrale abbondano minerali quali rame, piombo, zinco e bauxite. Questi vengono lavorati localmente, per cui il K. ha bisogno di una consistente produzione di energia ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] dei montoni, esercitato nelle regioni montuose, dei suini e dei bovini. Le risorse minerarie comprendono giacimenti di piombo e di argento nelle alture cumbrie, carbone e pietra da taglio. Industria principale è la tessile (lana), esercitata ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al Castillo de Doña Blanca hanno evidenziato la presenza in abitazioni di epoca arcaica di consistenti quantità sia di piombo metallico sia di litargirio, che attestano la lavorazione in loco del prezioso metallo.
Le analisi condotte hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] le ossa della margravia di Turingia Elisabetta, proclamata santa nel 1235, furono trasferite in un nuovo sarcofago in piombo, probabilmente in previsione del grande reliquiario di Marburgo che le avrebbe poi accolte. In questa circostanza la reliquia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] dell'inizio del XVI sec. segnalano la pubblicazione di libri dati alle stampe con caratteri mobili di rame e di piombo, cosa che induce a supporre che i tipi fossero prodotti per fusione, probabilmente con un procedimento ispirato alle tecniche messe ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] sfarzo degli arredamenti e degli interni della villa impreziosita da arazzi e quadri di Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Sebastiano del Piombo, anche dalla gran quantità dei componenti la "famiglia". La casa del D. era riferimento obbligato per gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ferrifere e cuprifere a Outokumpu, 75 km a ESE di Kuopio, dalle quali si estrae zolfo in discrete quantità; minerali di piombo a Orijärvi e modeste quantità di oro e argento; alcune miniere di ferro, come quelle di Pitkäranta (col vicino stabilimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo, stagno, piriti, smeraldi. L’oro, l’argento, il selenio e soprattutto il cobalto sono ricavati come sottoprodotti ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] la coltura del mais, del tabacco e di piante ortive, l’allevamento ovino, le non scarse risorse del sottosuolo (piombo, zinco) e l’esistenza di un discreto settore industriale (lavorazione dei minerali e industria chimica: fabbriche di superfosfati ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.