Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] allontanandosi sempre più dalla sinistra parlamentare e collegandosi alle coeve battaglie degli operai. Benché gli 'anni di piombo' e la cosiddetta strategia della tensione non abbiano colpito F. così drammaticamente come altre città – Genova, Milano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ma importanti erano anche le attività estrattive, in particolare legate all'oro, al rame, al ferro, allo stagno, al piombo, e alcune attività industriali come la produzione di garum.
Nell'Alentejo e nell'Algarve sono state individuate numerose villae ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in aumento; nel 1937 essa ha raggiunto una produzione di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono costituite l'Azienda Miniere Africa Orientale (AMAO), la Società anonima mineraria dell'A. O ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] pietra. Dell'artigianato nuragico si conosce in particolare la produzione metallurgica, basata sulle abbondanti risorse dell'isola (piombo, argento, rame, ferro, zinco, probabilmente stagno). Noti i lingotti di rame detti ox-hide, che documentano le ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] con i suoi camerieri), a cui si abbandonava con levità di spirito.
Dai celebri ritratti di Raffaello e di Sebastiano del Piombo, e ancor più dalla statua all'Aracoeli, si evincono pinguedine e un volto floscio, poco espressivo. Il suo senso religioso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] avesse cominciato a decadere e a rimpicciolirsi moralmente quando la Chiesa e il principato la chiusero in una cappa di piombo. Gli storici napoletani e siciliani ritenevano invece che lo stato federiciano, fin troppo moderno per la società del tempo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] The Times di Londra è emerso che tra quei rifiuti c’erano scorie di uranio radioattivo, cadmio, mercurio e piombo e anche materiale chimico, industriale e ospedaliero altamente tossico proveniente dall’Europa. La spedizione risale al 1992, quando un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , p. 56). Ancora come dono a F. de los Cobos, segretario di Carlo V, il G. commissionò a Sebastiano dal Piombo una Pietà. Appariva, d'altro canto, inclinato alle arazzerie di Bruxelles tratte da cartoni italiani o fiamminghi: possedeva la prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la quantità di cera necessaria per un determinato peso di diversi metalli, quali bronzo, bronzo bianco, rame, stagno, argento, piombo e oro (de mensura cerae et metalli in operibus fusibilis); un certo numero di testi meteorologici; infine, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] grande bilancia di torsione, progettata per ruotare sotto l'influenza dell'attrazione gravitazionale tra due massicce palle di piombo. L'intero apparato doveva essere protetto il più possibile da ogni disturbo e osservato di minuto in minuto durante ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.