In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] . Tra le subordinate: le causali indicano la causa, la ragione per cui avviene il fatto espresso dalla reggente (Non esco perché piove; Siccome siamo molto stanchi, andiamo a casa); le finali indicano il fine, lo scopo verso il quale tende l’azione ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] della coerenza, basti considerare (3), perfettamente accettabile anche se privo di collegamenti linguistici espliciti:
(3) Francesca non verrà. Piove a catinelle
Quando il testo è più lungo di un paio di frasi, la coesione diventa invece il tipico ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] con argomenti in numero variabile secondo la natura del verbo (anche qui, il soggetto tra parentesi è facoltativo):
(39) 0 argomenti: piove a dirotto
(40) 1 argomento: (io) non parto subito
(41) 2 argomenti: prendo il treno
(42) 2 argomenti: non lo ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] lascia aperta la non realtà della protasi (15). In (14) è vero che piove, in (15) non si sa:
(14) sebbene piova parto per la campagna
(15) anche se piove parto per la campagna
Il comportamento di anche se, ambivalente tra la relazione concessiva ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] a Natale
Un test per individuare l’aspetto abituale è la sostituzione con la perifrasi essere solito + infinito:
(14) quando piove, Marco è solito andare al lavoro in tram
(15) quando lavorava in Belgio, Marco era solito rientrare in Italia solo a ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] nessun elemento aggiunto:
(18) signori attenzione eliminate l’antenna piove nevica tira vento (LIP: RE2)
Ma se questi verbi caso diventano monovalenti:
(19) non aspettate la manna che piove dal cielo (LIP: RE2)
I verbi monovalenti sono verbi che ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] teste lessicali ai loro argomenti. In questa prospettiva, la serie di esempi in (37-41) può essere analizzata come segue:
(42) piove
(43) [il treno]tema partì
(44) [Maria]agente mangia [una mela]tema
(45) [Carlo]agente ha restituito [il libro]tema ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] (Aldo Palazzeschi, “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”, in Poesie, vv. 19-20)
Ancora parli, ancora parli, e guardi
le cose intorno. Piove … (Marino Moretti, “A Cesena”, in Il giardino dei frutti, vv. 49-50)
Ed io
io le lasciai sua vita;
io ne ho ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sono invernali, a S sono costanti; nelle aree occidentali si ha una stagione asciutta da novembre a marzo, in quelle orientali piove in inverno e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] a casa) o imperfettivo (mi portava a casa; ➔ aspetto);
(b) dall’uso di perifrasi come quella progressiva (piove ~ sta per piovere; ➔ perifrastiche, strutture);
(c) dal contorno sintattico, per es., dalla presenza di un oggetto definito che delimita ...
Leggi Tutto
piova
piòva s. f. [der. di piovere], region. o letter. – Pioggia: così bagnati per la p. e agghiacciati per lo freddo (Fior. di s. Franc.); I0 sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta ... (Dante); una subita p. gli sopraprese...