Attore italiano (Roma 1930 - ivi 2020). Si affermò con l'interpretazione di Veglia d'armi di D. Fabbri (1956) e fece parte della compagnia Morelli-Stoppa, recitando per la regia di L. Visconti in Uno sguardo [...] personaggi di autori contemporanei (Caligola di A. Camus, 1972; La cosa vera di T. Stoppard, 1984; I giganti della montagna di L. Pirandello, 1991). Nel 1983 aveva fondato La Contemporanea; si è dedicato quindi alla produzione teatrale e alla regia. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] (1933 circa: collezione privata, ripr. in Benzi, p. 40, n. 5). Risale a quest'anno anche l'amicizia con il pittore F. Pirandello, al quale sarebbe rimasto legato per quarant'anni.
Nel 1935 prese lo studio in via Margutta 51/a, che conservò fino alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] comico già affermato, offrì nella prima rappresentazione (9 maggio 1921) dei Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello un'interpretazione del "Padre" umana e struggente, indimenticabile; Mario (Molfetta 1890-Roma 1964), che si dedicò invece alla ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] legato il suo volto. Interprete completo, maschera teatrale di eccezionale calibro in opere di autori quali Gogol', Pirandello e Böll, Bucci ha proseguito la sua carriera cinematografica confermandosi caratterista di prim'ordine in pellicole quali Il ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] (Raffaelli 1992: 160-161) e dichiarazioni contro il cinema sonoro a favore del teatro, quali l’articolo di Luigi Pirandello Se il film parlante abolirà il teatro («Corriere della sera» 16 giugno 1929). Successivamente le ostilità si placarono, anche ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] cfr. Cristo → cristiano; (San) Francesco → francescano; Hegel → hegeliano; Leopardi → leopardiano; Manzoni → manzoniano; Pirandello → pirandelliano; Shakespeare → shakespeariano; ecc.); inoltre, possono essere uniti a nomi propri anche altri suffissi ...
Leggi Tutto
Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] Gli ultimi film sono stati: Lo chiameremo Andrea (1972), Una breve vacanza (1973), Il viaggio (1974), da una novella di Pirandello. Fra le sue interpretazioni più apprezzate e popolari: Altri tempi (1952) di A. Blasetti; Pane, amore e fantasia (1953 ...
Leggi Tutto
VRIES, Louis de
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel quartiere ebraico di Amsterdam il 18 ottobre 1871 e figlio di padre e madre sordomuti. Membro, più tardi direttore, di una filodrammatica, [...] in commedie di soggetto ebraico. Però anche Androcles in Androcles and the Lion di Shaw e Enrico IV nella commedia omonima di Pirandello sono tra le sue parti più felici. Oltre che in Olanda egli ha recitato nelle Indie Olandesi, a Durban, a Città ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Firenze il 9 dicembre 1906. La sua prima rivelazione fu nel teatro "Baracca e burattini", diretto in Roma da Lucio d'Ambra (1932). Fu particolarmente notata nella parte di Elena nel Sogno [...] interpretazioni: L'attrice cameriera di Paolo Ferrari, Lulì di Carlo Bertolazzi, la figliastra nei sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, donna Amalia nel Voto di Salvatore di Giacomo, e, discussa ma importante, Hedda Gabler di Ibsen. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] di teatro dell'assurdo con un risultato accattivante: la prova d'addio fu così costituita da Così è (se vi pare) di L. Pirandello (teatro Metastasio di Prato, 24 nov. 1982).
La B. morì a Roma il 24 marzo 1984.
Fonti e Bibl.: Critiche e testimonianze ...
Leggi Tutto
pirandelliano
agg. – Che si riferisce a L. Pirandello (1867-1936), al suo pensiero e alla sua opera di narratore e drammaturgo: le novelle p.; il teatro p.; i personaggi p.; lo stile pirandelliano. In senso estens. e fig., che presenta stretta...
pirandellismo
s. m. – L’insieme dei caratteri distintivi del pensiero e dell’arte di L. Pirandello, l’essenza della sua opera, incentrata su una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, secondo la quale non è possibile...