Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e saranno discusse in seguito (v. capitolo 4, § f). La variazione complessiva di energia libera per l'ossidazione di un piridin-nucleotide ridotto da parte di un atomo di ossigeno con produzione di acqua è pari al considerevole valore di 40 kcal per ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] sali poco solubili e facilmente preparabili, quali il solfocianuro di mercurio e zinco, il bicarbonato di mercurio e piridina, lo ioduro complesso di mercurio rame ed etilendiammina.
Per dosare piccole quantità di mercurio vengono consigliati anche ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] (Theng, 1974; Raussell-Colom e Serrato sa, 1987). Per esempio, i cationi delle basi organiche come piridina o adenina si inseriscono nelle zone interstrato della montmorillonite. Inoltre, alcune molecole organiche neutre si possono interporre in ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] che gli anelli organici estremamente stabili e a volte polari come il pirrolo (C₄H₄N) e la piridina (CsHsN), anelli eterociclici che hanno spettri radio misurati in laboratorio, siano abbondanti nel gas interstellare e di facile identificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Padova e Bologna, aprì nuovi orizzonti alla chimica organica, effettuando ricerche sul pirrolo e la piridina e diventando successivamente uno dei fondatori della fotochimica con interpretazioni magistrali delle complesse reazioni attivate dalla ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , cioè la naftalina, l'antracene, il fenantrene, ecc.; ed esse infine si estesero proficuamente allo studio della piridina, chinolina, indolo, pirrolo, carbazolo, ecc.
Altre formule di struttura del benzolo. - A. Kekulé, costruendo la formula del ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] che derivano dalla distillazione del legno, da catrame di carbon fossile o da scisti bituminosi, principalmente alcool metilico, piridina o idrocarburi, e un colorante d'anilina. Vi sono poi denaturanti speciali per alcuni prodotti in cui non si ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] che non hanno sorpassato la scala di laboratorio o di produzione di impianti piloti. Molti monomeri, come clorostiroli, vinil piridina, metacrilato di metile, aggiunti al butadiene, hanno condotto a gomme sotto molti aspetti non inferiori, od anche ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] non soltanto negli idrocarburi aromatici ma anche in quelli polietilenici e nei nuclei aromatici contenenti eteroatomi, quali la piridina e altri, essi hanno costituito in un certo senso la 'palestra' per l'applicazione della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] and devices, 2007). Tra i polimeri luminescenti vi sono i polialchilfluoreni, il poliparafenilene, e la poli/p-piridina. Gli OLED e i PLED offrono numerosi vantaggi rispetto ai LED a semiconduttore tradizionali: non devono essere necessariamente ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole caratteristico, che si estrae dagli...
piridin-
piridìn- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso indicante composti che hanno relazione con la piridina, come, per es., l’acido piridincarbossilico.