SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] dì Megara, alla quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo possesso di questa per opera di Solone e di Pisistrato, ma non formò un demo, sibbene fu considerata quasi come una cleruchia; nella seconda metà del sec. IV pare abbia avuto ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] due s'impernia la storia della regione; le altre sono famose come città natali di Aristotele e dello scultore Peonio.
Pisistrato, cacciato da Atene la seconda volta (550 a. C.), si ritira nella Calcidica, dove arruola gente. È famoso il disastro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] centinaio di metri ad O del ponte di via Anapàfseos, era stata rinvenuta, tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di Pisistrato il giovane ad Apollo Pizio, già vista e descritta da Tucidide (vi, 54, 6). Nel 1939 si pensava di aver rinvenuto qui ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] era associata a un'analoga figura equestre. Nei due cavalieri si è da tempo proposto di riconoscere i figli di Pisistrato, forse assimilati ai Dioscuri, e se l'ipotesi fosse corretta potremmo ancorare già alla fase arcaica della tirannide l'adozione ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] , è ristabilita a opera soprattutto di una famiglia, quella di Clistene (gli Alcmeonidi), che aveva prima collaborato coi tiranni (Pisistrato e i suoi figli) e poi, con l’aiuto di Sparta, li aveva avversati.
La critica al sistema politico ateniese ...
Leggi Tutto
Bacco
Massimo Di Marco
Il dio dell'ebbrezza
Bacco (chiamato dai Greci Dioniso) è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, quale si manifesta [...] i fedeli entravano in comunione con il dio.
Il dio del teatro e dei misteri
In Atene, a partire dall'epoca del tiranno Pisistrato (6° secolo a.C.), Dioniso fu il dio del teatro. Durante le feste in suo onore (le Dionisie cittadine e rurali e le ...
Leggi Tutto
diserrare
Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] di mansuetudine sono annotati nei particolari più espressivi: Maria è rappresentata con atto / dolce di madre (XV 88-89); Pisistrato benigno e mite, / risponder lei con viso temperato (vv. 102-103).
In due casi il verbo è intransitivo pronominale ...
Leggi Tutto
braccio
Freya Anceschi
La parola, col suo valore più ampio di " arto superiore " che le è tuttora attribuito, ricorre in tutta l'opera di D., più frequentemente nella forma del plurale ‛ braccia ' (34 [...] braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte, e da Fiore CCXIV 3 l'un l'altro abbatte per forza di braccia.
In Pg XV 100 le braccia ardite alludono per metonimia all'audace giovane che osò baciare e abbracciare in pubblico la figlia di Pisistrato. ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] del poeta di cui a noi sfugge il ricordo. Ma non si può ragionevolmente scendere più giù, fino a considerare A. contemporaneo di Pisistrato sull'autorità di un passo di Erodoto (V, 94-95), in cui il racconto è confuso e lascia dubitare, se non della ...
Leggi Tutto
Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] . 659, 803; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 328 seg., dove cerca di rivendicare a Pisistrato le riforme clisteniche; V. Costanzi, Le costituzioni di Sparta e di Atene, Bari 1927, p. 36, n. 1; id., La costituzione ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...