Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] immediati predecessori e contemporanei. Tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. si ebbe infatti una rinascita del pitagorismo fra eminenti personalità greche e romane quali Eudosso di Alessandria (attivo nel 25 a.C. ca.), Publio Nigidio Figulo (m. nel 44 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] , mentre il IV verte sulle figure inscritte in un cerchio e ad esso circoscritte, e secondo uno scolio risalirebbe ai pitagorici.
Nel complesso, i primi quattro libri trattano della geometria piana, come doveva essere già nota ai matematici del VI e ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] vol. 1, n. 2, pp. 133-180, ibid., 1884, vol. 1, n. 3, pp. 207-241; Postille sopra gli Aurei Versi dei Pitagorici, ibid., 1882, vol. 1, n. 2, pp. 181-192; Gnomologii acrostici fragmentum Graece una cum metaphrasi Copto-Sahidica, Pisa 1883; De Phaedrae ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Istoria dei filosofi e matematici napoletani, in due volumi, nella quale il C. tracciava la storia della cultura napoletana dai pitagorici fino al sec. XVII.
Criterio informativo di tutta l'opera è che tale storia debba essere inserita nel più ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] dunque ciò che è oggetto di insegnamento, di studio, di conoscenza.
In un frammento attribuito ad Archita di Taranto, un pitagorico legato a Platone da un rapporto di amicizia, il termine ta mathemata compare per la prima volta in senso tecnico per ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] abitano là sono nell'emisfero alto e a destra e noi nell'inferiore e a sinistra, contrariamente a quanto dicono i Pitagorici " (Cael. II 10). D'altra parte, per la stessa cosmogonia dantesca, la terra emersa era dapprima nell'emisfero australe, e poi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] finalità di disciplina (come a Creta) o peggio (come a Sparta) di dominio su altre classi; sia in associazioni ascetiche (pitagorici), in cui non è affatto accertata la rinuncia alla proprietà privata, e fu se mai mezzo di purificazione e salvazione ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] si fanno derivare dalla nomenclatura usata nei cosiddetti problemi di "applicazione delle superficie piane" studiati dai pitagorici (risoluzione geometrica di equazioni di secondo grado). Sulla base della definizione suaccennata con procedimenti di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] . 1298-1363; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, pp. 218 segg., 328 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 185 segg.; L. V ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] a.C. nel ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi delle argille, ibid., pp. 117-46; F. G. Lo Porto, Medici pitagorici in una defixio greca da Metaponto, in Par. Pass., 35 (1980), pp. 282-88; M. T. Giannotta, Metaponto ellenistico romana ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...