CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] olio sicuramente sua. Probabilmente della stessa epoca sono i dipinti affrescati nella volta della chiesa di S. Brizio sempre a pp. 47, 57, 176; F. Murachelli, IIISupplemento a "La Pitturaa Brescia nel Seicento e Settecento", in Commentari d. Ateneo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] santo (seconda a destra) in S. Simpliciano a Milano. Nei dipinti aolio del periodo giovanile Il bagno pompeiano, in Emporio pittoresco, II (1872), p. 278; V. Bignami, La pittura lombarda del sec. XIX, Milano 1900, n. 229; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] e nel 1781 ottenne un secondo premio nel "Gran Concorso di Pittura" con un Domine quo vadis? (L'Accad. Albertina..., Torino 1982, p. 22). Rimangono del C. le quattro sovraporte aolio su tela che dipinse per la camera da letto di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] morto diciottenne.
Secondo il Tassi, Giacomo dipinse aolio un'Incoronazione di Maria nel soffitto della chiesa (1725) nella chiesa del Carmine di Bergamo.
Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture di Bergamo,Vicenza 1774, p. 23; F. M. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] perciocché sendovi del grano, del vino, della carne, dell'olio e del latte in abbondanza, come avete udito, ènecessario che : vedi la lettera a Giuseppe Giova del 17 marzo 1559), la sua predilezione per la pittura manieristica (nella lettera ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] (inv. n. 897) ed il bozzetto ad olioa palazzo Corsini, che mostra uno stadio intermedio rispetto all racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et pittura fatte in Roma et alcune fuori di Roma [1663],a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] risultano già inviati nel 1698 i «quattro gran quadroni ad olio» relativi a vicende di S. Benedetto citati da De Dominici (p. 1117 » villa di Barra che aveva personalmente decorato di pitture ‘a guazzo’, e della quale, nascosta tra i pini ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle che seguisse il disegno, la pittura, l'architettura, la poesia, una "sfera armillare", dipinti ad olio ma con intenti esclusivamente morali, chiese n. s., XXXIV [1953-55] pp. 181-203). A. difendeva gli Orsini. Fu nella loro difesa che egli subì ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] ero solissima, si faceva tutt'altra pittura intorno […] mi sono appoggiata a un rapporto molto ossessivo con le cose . M. Olio su tavola 1947-1959 (catal.), a cura di S.M. Farci, Roma 1996; T. M. Metafore della città (catal., Roma), a cura dell' ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] È difficile stabilire quando sia avvenuto l'esordio del D. in pittura. De Pisis sostiene (in La cosiddetta "arte metafisica": cfr di liberazione estetica del mondo. E questa morte si estende a macchia d'olio su Casa "la Vita" e Tutta la vita e dà ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...