DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] a partire dal 1910, risentono del gusto tardoromantico di A. Böcklin attraverso la mediazione di F. von Stuck.
La pittura che vennero in seguito rielaborati in una serie di grandi tele ad olio, dai ritmi solenni, ma dai colori spenti e quasi terrosi, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] l'E. aprì uno studio di pittura alla passeggiata di Ripetta. Continuò a mantenere rapporti con il S. Michele prima comparsa pubblica di rilievo con il grande dipinto ad olio La "Palestro" a Lissa che, per il soggetto, fu acquistato dall'Accadernia ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] negli ultimi sei anni della sua vita alla pittura di paesaggi sempre più aridi, desolati e geometrici. Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo (olio su tela, 1932; Torino, collezione privata; A. L.…, 1987, fig. 40), Antiche mura ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] alcuni quadri d'altari ad olio fuori Roma (Cartari, vol. 125).
Alcune illustrazioni a penna e bistro di un di mandar in luce liabusi trascorsi nella Musica,come anco nella Pittura,Poesia Comica et Arte araldica", iquali "diletteranno assai più di ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] una gran varietà di soggetti: temi sacri, pittura di storia, decorazioni a trompe-l’oeil. Si dedicava in modo alcuni casi con l’aiuto della bottega, si segnalano, oltre all’olio su tela Abramo e i tre angeli (Rovetta, Fondazione Fantoni) e ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] principe – di cui Netti lasciò l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, L. Galante, Identità nazionale e pittura moderna in F. N. e Pasquale Villari, in L’Identità nazionale, a cura di A. Quondam, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] parte avuta dal F. - già presente a Vienna prima del 1718 - nelle pitture del 1716 nel Belvedere Inferiore, sotto la ingresso della galleria (olio su tavola, distrutto), indicando se stesso come esecutore dell'opera. In seguito a ricerche di archivio ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] che era poi trasferito in pittura e successivamente, anche a distanza di anni, sulla lastra, con le nuove soluzioni espressive dettate dalle esigenze del bianco e nero (per esempio l’olio Fiori della prigione, del 1949, tradotto in acquaforte ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] rispetto iniziò, per quanto sappiamo, la sua produzione ad olio su tela più consistente. Nel 1599 Paolo e il F come quella di Felice Brusasorci poteva aver introdotto nella pittura veronese rimasero a lui estranei. Difatti in un breve giro di anni ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] architetture prospettiche inusuali (Lottatori, 1911, fra cui l’olio presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza).
Nel 1913 un’idea cara a Guido Viavrelli (1938) e Gino Mazzanti (1938; 1957).
A partire dagli anni Cinquanta la pittura di Natali, che ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...