CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per mettere a fuoco quel particolare momento che vide il formularsi dello stile della scultura architettonica bizantina è il decoro plastico del protiro teodosiano della Santa Sofia di Costantinopoli (404-415).Gli scultori s'ispirarono evidentemente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] S. Maria di Roccadia. Nei limiti posti dal brano architettonico, costituito dal tracciato esterno della chiesa per un'altezza che F. -, della quale si sono notate le assonanze con la plastica federiciana; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] essa appare un elemento relativamente autonomo e costituisce un episodio dove il valore della decorazione plastica sovrasta nettamente il partito architettonico, che, per essere stato attuato in due tempi diversi, denuncia un'accentuata anomalia.Nel ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cura di P. Melli, Genova 1990; G. Bozzo, Le vicende architettoniche del complesso, in San Fruttuoso di Capodimonte. L'ambiente, il monumento alato anguipede nell'altra, presenta contatti con la plastica bizantina di età macedone e con quella eburnea ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] l'impulso di una prevalenza dell'interesse strutturale, architettonico, dell'immagine. Ma può essere nient'altro che appaiono chiaramente opera di un artista abituato a esprimersi nella plastica in terracotta e nel bronzo. Le fonti antiche (Paus., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] distruzione nel 1790, e alcuni frammenti plastici consentono di ricostruire un ruolo di dimora P. Cammarosano, Udine 1990, pp. 307-3174; C. Rizzardi, Rinnovamento architettonico a Ravenna durante l'impero degli Ottoni: problemi e aspetti, CARB 37, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] periodo risalgono infatti le grandi testimonianze monumentali e plastiche tuttora conservate. Si sa però che la sepolto. Oggi rimane, molto danneggiata, solo parte della struttura architettonica a baldacchino del monumento. L'effigie del defunto in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] costruiti nelle forme del Romanico pugliese e anche la scultura architettonica è di ambito locale. Così è pure per i pp. 53-68; G. C. Canale, La decorazione plastica nell'architettura tardoromanica della Sicilia orientale (Collana di saggi e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] una concezione romanica nella disposizione di gruppi plastici sulla parte interna dei pilastri d'angolo, tradotti comunque in un linguaggio moderno, come aggiornata è la realizzazione architettonica su due piani.A Magdeburgo con la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] possano essere considerate le cifre essenziali della forma più semplice del tipo 'a sala', alcuni elementi architettonici o plastici ne individuano e circoscrivono ulteriormente l'ambito cronologico e l'area geografica di appartenenza.In Italia il ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere parte al gioco della tombola (pubblico...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...