LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] , che tra l'altro incaricò il L. - recatosi a Napoli a presentare a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito di annessione della Sicilia - di consegnare al re una missiva con la quale declinava alcune proposte rivoltegli dal nuovo governo ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] da parte delle truppe sarde, fu inviato come vicecommissario a Orvieto per gestirvi le operazioni che condussero al plebiscito per l’annessione. Successivamente fu nominato cavaliere e sottoprefetto a Rieti, dove – in relazione con F.A. Gualterio ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] tripartita di Parigi (agosto 1935).
In tale periodo rifulsero le doti di negoziatore dell'A., in particolare nelle trattive per il plebiscito della Sarre e per la Conferenza di Stresa e il Patto a quattro di cui fu aperto fautore, ma soprattutto a ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] sull’isola ottenne il grado di comandante della Legione d’onore e organizzò, senza troppo badare alle forme, il plebiscito che portò alla nascita dell’Impero dei francesi. Portatosi a Genova, pur mantenuto in servizio, chiese inutilmente sino al ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] a Emanuele Ruspoli, fu inviato in missione a Firenze, per concordare con il governo le modalità per lo svolgimento del plebiscito per l’annessione della città di Roma al Regno d’Italia.
Il 13 novembre 1870 Tittoni venne eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] . Si schierò, di conseguenza, con Maghella per l’immediata annessione della Repubblica Ligure all’Impero dei francesi nel plebiscito organizzato nel giugno del 1805.
Per l’occasione entrò anche a far parte della municipalità genovese, ma il lavoro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] delegazione apostolica e fece parte delle due commissioni, inviata una a Roma e l'altra a Firenze, per comunicare i risultati del plebiscito per l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re Vittorio Emanuele II.
Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la gloriosa follia. La guerra d'Italia del 1859 fu compiuta in nome del principio di nazionalità e la prassi dei plebisciti, con la quale si consacrarono le annessioni dell'Italia centrale e meridionale alla monarchia sabauda e di Nizza e Savoia alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e il 27 settembre il Consiglio supremo stabilì che la delimitazione definitiva avrebbe avuto luogo in seguito a un plebiscito. Contemporaneamente al trattato di pace con l'Austria, la Cecoslovacchia firmò a San Germano con le grandi Potenze (10 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con la rivoluzione del 5 dicembre 1917, dando il potere a Sidonio Pais, già ministro in Germania, che con plebiscito fu eletto presidente della repubblica. Tuttavia il corpo di spedizione in Francia continuò a combattere. Sidonio Pais cadde vittima ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...