• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [579]
Diritto [50]
Storia [226]
Biografie [214]
Geografia [76]
Storia per continenti e paesi [29]
Europa [28]
Arti visive [32]
Scienze politiche [28]
Italia [18]
Religioni [21]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 11 luglio 1920 votarono in prevalenza per la Germania, che conservò così il confine che ivi aveva anticamente con la Russia. Il plebiscito nell'Alta Slesia ebbe luogo il 20 marzo 1921, e diede alla Polonia la parte sud-orientale della regione. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ALBICINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICINI, Cesare Enzo Piscitelli Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] capacità, riformando in senso moderno le opere pie, l'università di Bologna, l'insegnamento pubblico e privato. Dopo il plebiscito delle Romagne e dell'Emilia, venne eletto deputatò di Forli per la Destra per la VII legislatura (aprile-dicembre 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GALEAZZO MARESCOTTI – GIURISPRUDENZA – CARLO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia on line

Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] è, invece, quella di Renan, per il quale essa non è altro che la volontà di vivere insieme, ovvero un «plebiscito quotidiano». Dal punto di vista giuridico-costituzionale, invece, la nazione è la grande «invenzione» della Rivoluzione francese: essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MANFREDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] titolo di governatore provvisorio. Votata l'annessione delle due provincie al Piemonte, egli recò a Torino gli atti del plebiscito del 12 settembre, e otto giorni dopo fu nominato ministro dell'Istruzione per le Provincie Parmensi, poi, unite queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FEDOZZI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOZZI, Prospero Carlo Bersani Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] tedesca sono da lei ritenute tedesche anche contro volontà" (p. 60). E non a caso il F. saluta nell'"istituto dei plebiscito" un nuovo strumento di legittimazione (pp. 49 s.). La fiducia in una progressione storica per "fasi" spinge il F. a leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] nel carcere della Vicaria. Liberato il 28, tornò subito all'attività politica; tra l'altro, fondò il giornale Il Plebiscito, che ebbe vita brevissima. L'ultimo suo intervento nelle vicende politiche siciliane è dell'estate del 1866, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] nel '65; Molfetta, nel '67; Minervino Murge nel '74). Alla Camera si affiancò a quei deputati meridionali che nel plebiscito vedevano il fondamento di uno Stato "nuovo", in cui fossero contemperate le istituzioni e le esigenze degli Stati preunitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , il 6 giugno 1848, il M., insieme con Sanvitale e G.B. Niccolosi, si recò a Torino per comunicare i risultati del plebiscito a Carlo Alberto, ricevette, al pari degli altri inviati, la nomina a senatore del Regno sardo: l'ammissione ufficiale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

Potere costituente

Enciclopedia on line

Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] in altri casi, il testo costituzionale può essere unilateralmente predisposto dal Governo e poi sottoposto a referendum-plebiscito (tale è stato il caso della Costituzione francese del 1958). Secondo il costituzionalismo moderno, titolare del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere costituente (1)
Mostra Tutti

Nizza

Dizionario di Storia (2010)

Nizza Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 aprile di quell’anno da un plebiscito. Trattato di Nizza Il Consiglio europeo riunito a N. (7-11 dic. 2000) ha raggiunto l’intesa su temi largamente condivisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – TRATTATO DI AMSTERDAM – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali