GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Magna Grecia, ibid. 1971; Settembrini e l’antico, ibid. 1977; Carteggio Croce-Omodeo, ibid. 1978; Il fungo sul Vesuvio secondo PlinioilGiovane, ibid. 1989; Atakta. Contributi alla papirologia ercolanese, ibid. 1993 e Atakta II, ibid. 2002; Orazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] – i pagani, anche i più illuminati, non si fidano – come emerge dalla celebre lettera di PlinioilGiovane a Traiano nella quale il primo, allora governatore della Bitinia, chiede istruzioni su come comportarsi nei confronti dei cristiani, ricevendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] , infine, viene scavato un singolare cortile di forma circolare, l’ennesima e chiara allusione antiquaria al racconto che PlinioilGiovane fa sulla villa, in questo caso con la corte centrica, dato che i codici delle Epistulae non concordano nel ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] da Lovere con data 10 dicembre 1507; nel 1508 le due case editrici si unificarono e in novembre nelle Epistolae di PlinioilGiovane comparve per la prima volta la sottoscrizione «In aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri» insieme con la marca con l ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dal conte polacco Stanislaw Kostka Potocki per i lavori di documentazione artistica e del restauro della villa di PlinioilGiovane chiamata Laurentinum. Nel'1778 eseguì alcuni disegni acquerellati relativi alla scoperta della colonna di Campo Marzio ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] , 170), le Institutiones di Prisciano di Cesarea (1503; ibid., n. 172), le Epistolae di PlinioilGiovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n. 180). Il già ricordato Valerio Massimo del 1508 fu frutto della collaborazione con ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] ; e che poi, tornato in Italia, acquistava e trascriveva manoscritti di Sallustio, Catullo, Cicerone, Virgilio, Tibullo, Properzio, PlinioilGiovane, Comelio Celso e Marziale. Ma egli stesso, nel suo viaggio in Germania, ebbe la fortuna di scoprire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] tra cui diversi manoscritti di Virgilio, uno di Terenzio, alcuni palinsesti con frammenti da opere di Cicerone, PlinioilGiovane, Lucano, Ovidio; ma la loro sostanziale correttezza basta per dimostrare la vitalità delle opere classiche tramandate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] aveva risposto: “Mi conosci, certo: dai miei scritti”. E che quello gli aveva ribattuto: “Sei Tacito o Plinio?”.
PlinioilGiovane, Epistulae, trad. it. F. Trisoglio, Torino, Einaudi, 1973
Testimonianza dei festeggiamenti a Roma per l’incoronazione ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] Feliciano’s Edition, London 2016, passim; D. Fattori, La prima edizione delle Epistolae del X libro di PlinioilGiovane (1502). Girolamo Avanzi, Pietro Aleandro e un “illustre sconosciuto” veronese: Giovanni Battista Baldo, in La Bibliofilia, CXXI ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....