COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] C., a partire dal Picinelli, sono concordi nell'affermare che ilgiovane fu inviato a Roma, dove si dedicò allo studio dei classici l'interpretazione di un passo di Plinioil Vecchio (p. 425).
Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana un codice di Plinioil Vecchio e Filippo Beroaldo ilGiovane, allora bibliotecario: «Die IIII maii 1518./ Augustus Patavinus ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] riferisce a queste opere quando ricorda A. Vesalio, Plinio e il «Massarius» (Historiae animalium liber I…, Tiguri 1551 Pier Paolo Vergerio e Pietro Perna, in Pier Paolo Vergerio ilGiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] era all’epoca all’avanguardia per lo studio della botanica e ilgiovane Soderini ne acquisì i primi rudimenti assistendo alle lezioni dell’imolese influssi della trattatistica teorica (da Teofrasto a Plinio), e dall’empirismo contadino toscano; non ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] a Milano nel 1535.
Alla morte del padre (1572), ilgiovane Pantera allarmò i parenti per iniziative economiche avventate: così, il manoscritto originale (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] della traduzione di Cristoforo Landino della Storia naturale di Plinio, uscita il 14 agosto (30044). Essa riprende nell’apparato orna il frontespizio, ispirata alle cornici incise da Hans Holbein ilgiovane per Froben a Basilea, figura il monogramma ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] duplicata degli oggetti (1790), Riflessioni sopra un passo di Plinio, in cui si tratta dell'obelisco del Campo di Marte acquistate le opere di J.-F. Champollion ilGiovane, l'Iconografia di E.Q. Visconti, il Cimitero di Parigi con i disegni di P ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] libri adoperò la marca utilizzata quattro volte dallo stampatore Plinio Pietrasanta e probabilmente acquisì, per via diretta o indiretta a servire la Repubblica. Dal 1594 anche il nipote Francesco ilGiovane iniziò a lavorare in bottega e, almeno dal ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] il comune lavoro scientifico ed una lettera del 1439. Nel 1431, per desiderio di Niccolò III, il C. dovette lasciare l'incarico di precettore del giovane trascrivere un manoscritto dell'Historia naturalis di Plinioil Vecchio (codice Ambros. D 531 inf ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Alessandro
Agnese Fantozzi
Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici ilgiovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] dell’Accademia di S. Luca); la Morte di Plinio, (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna); la Notte sul Golgota (Roma, Galleria comunale d’arte modema). Il particolare studio e interesse per il paesaggio rimase sempre vivo in lui anche nelle opere ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....