Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Catone ilGiovane, associato per sempre a quello della città assediata dalle truppe di Cesare durante la guerra civile, nella quale si suicidò nel 46 a.C.
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinioil Vecchio (Nat ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al senato di Roma per il loro mecenatismo. Ciò fa ritenere e Damiano, Simeone Stilita ilGiovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le icone operano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] terrena, il re, il sacerdote, il guerriero, il sapiente; e, più largamente, il vecchio padre di famiglia, ilgiovane, la Enc. Univ. dell'Arte, XI, 1964, c. 569 ss., s. v. Ritratto; Plinioil Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] i, p. 621 ss.). Né è in contrasto con il passo di Plinioil fatto che nelle fonti siano citati anche numerosi esemplari in attorno; sul manico è raffigurato Adone, ilgiovane amato dalla dea.
Il riconoscimento della importanza dei marchi apposti sulle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ninfa Kyra): figura stante, seminuda, simile all'Asklepios giovane, con in più la corona turrita. Questo attributo 'Arkesilaos, menzionato da Plinioil Vecchio come autore di Centauri nymphas gerentes, della Venus Genetrix per il tempio del Foro di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cinocefali, antipodi, panoti, sciopodi, che Plinioil Vecchio aveva immaginato vivessero in terre lontane individuo giovanile; OH 16: volta cranica frammentaria e dentatura superiore di un giovane adulto) e dal Bed II (OH 13: cranio incompleto di un ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cioè da quella della Capitanata e non da Capua, deriva ilgiovane Nicola Pisano, che ne introduce i fermenti in Toscana. L libri della Historia Naturalis di Plinioil Vecchio relativi alle opere d'arte, proseguendo poi il discorso sino ai suoi tempi. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] l'opera degli artisti greci Sauros e Batrachos citati da Plinioil Vecchio (Nat. Hist., 36, 25).
Un fenomeno parallelo ora nel chiostro di S. Sabina, attribuita ad Arnolfo giovane (Martinelli, 1977); un chierico inginocchiato in preghiera su un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sacrificato all'altare di Zeus Arèios. Quando il re raggiungeva ilgiovane aveva il diritto, secondo le regole della gara, di di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ripetuta sette volte che il portico rimandava. L'epoca ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a Stefano di Bisanzio. I volta Platone, nella speranza di riuscire a convincere ilgiovane Dionisio a governare secondo le sue dottrine politiche. Grazie ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....