• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

DELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] Panatenee (v.) alle piccole Panatenee, in Atene. Per la festa, gli Ateniesi - al tempo stabilito (nel terzo anno d'ogni olimpiade, e probabilmente nel secondo nascita di Artemide e di Apollo. Secondo Plutarco (Nicias, 3), dopo un sacrificio solenne ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – SENATO ROMANO – ANTICHI GRECI – INNO OMERICO – PANATENEE

AGLAOFONTE, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] femminili", come dice il peripatetico Satyros, nella vita di Alcibiade (framm. presso Ateneo, Deipnos., XII, 534 d; e cfr. Pausania, I, 22, 6; Plutarco, Alcib., XVI, nel qual luogo, forse per errore della tradizione manoscritta, il quadro con Nemea è ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFONTE – ALCIBIADE – POLIGNOTO – AFRODITE – GOTTINGA

ARISTIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese. Fu per breve tempo tiranno di Atene durante la guerra fra Roma e Mitridȧte. Mandato in Atene con il tesoro del tempio di Delo e con 2000 uomini dal generale di Mitridate, Archelao, si fece tiranno [...] Atene, e sostenere l'assedio. La resistenza fu durissima: ben presto la città fu alla fame. Plutarco Hellenistic Athens, p. 447, i; del v. Wilamowitz, in Sitzungsberichte d. Berliner Akademie, 1923, p. 39 segg.; del Reinhardt, Poseidonios, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO – ACROPOLI – ARCHELAO – EPICURO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIONE (1)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] di Persiano in riposo del Mausoleo d'Alicarnasso), di Sciti e di Amazzoni Daci, Germani, Galati (cfr. Plutarco, Othon, 6). Una persistenza delle del Mausoleo: A. Maiuri, in Ann. della R. Scuola Arch. Ital. in Atene, IV-V, (1921-1922), p. 271 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

BARATRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Era così chiamata in Atene una voragine, in cui si precipitavano i condannati a morte per alcuni delitti, specialmente d'indole politica. Nel baratro sarebbero stati nel 481 precipitati gli ambasciatori [...] Effettivamente a occidente della collina delle Ninfe si trova un precipizio; ma il demo, secondo una fonte non antichissima, Plutarco, riproducente però un dato d'una fonte autorevole, era non già quello di Keiriadai, bensì quello di Melite. Siccome ... Leggi Tutto
TAGS: ARPOCRAZIONE – ARISTOFANE – SENOFONTE – TUCIDIDE – PLUTARCO

HEREDIA, Juan Fernández de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Juan Fernández de Nino Cortese Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] lotta contro i Turchi e alle vicende del ducato di Atene. Negli ultimi anni raccolse una ricca biblioteca e scrisse o de los fechos et conquistas del principado de Morea; traduzioni da Plutarco, Tucidide, Eutropio, Marco Polo, ecc. Bibl.: K. Herquet, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Juan Fernández de (1)
Mostra Tutti

AGNONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese del demo di Pergase. Appare in una proposta del 325-4 per l'occupazione di una regione sull'Adriatico, e precisamente in Dalmazia, da servire come base contro le piraterie degli Etruschi. Fu poi [...] morte di Antipatro e la caduta dell'oligarchia in Atene, egli accusò Focione (318), e fu tra gli (2ª edizione, II, 448); Iperide, I, 40, 4; Dionigi d'Alicarnasso, Din., 10, p. 654, 2; Plutarco, Phoc., 33, 38; Diogene Laerzio, V, 37. Bibl.: Kirchner, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – DEMETRIO FALEREO – DIOGENE LAERZIO – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONIDE (1)
Mostra Tutti

ANTIPATRO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 avanti Cristo, anno nel quale Cicerone componeva il De officiis (cfr. De offic., II, 86). Ebbe per maestri Stratocle di Rodi, scolaro di Panezio, e Antidoto [...] (Ind. Herc., col. 79). Secondo il racconto di Plutarco (Cat., 4), da lui Catone Uticense fu avviato allo studio della al suo Antipater von Tarsos, Berlino 1905, p. 87 segg.; E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III, i, p. 585, n. 1; von Arnim, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TARSO – FILOSOFIA STOICA – DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – DE OFFICIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Tiro (2)
Mostra Tutti

ARCHEDEMO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, che dall'Indice ercolanese (col. 48) sembra essere stato scolaro di Diogene di Seleucia, e quindi appartenere al II secolo a. C. Secondo Plutarco (De exil., 14) si trasferì da Atene a [...] da quello dei maggiori stoici contemporanei, o di poco precedenti, come Zenone e Crisippo, salvo che in qualche tendenza pitagorizzante. Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., IV, p. 45; p. 61, n. 3; p. 131, n. 4; p. 137, n. 3; p. 206, n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – BABILONIA – PLUTARCO – CRISIPPO – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEDEMO di Tarso (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in realtà la rivalità esistente tra Atene e Megara. Plutarco tramanda anche una versione discordante, secondo Si hanno i risultati di 255 edizioni. Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali