• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] incognito ad Atene, munito di questi segni di riconoscimento. Stando all’etimologia riportata da Plutarco, il nome che scuote il mondo la trezenia Etra ti generò, ecco un anello d’oro lucente: tu riportalo dal fondo marino, tuffati ardito nel paterno ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] , Megara, Atene, Tebe, Tespie, l'Elicona, Delfi, Thermos, Farsalo, Alizia, Dion, Cassandrea; Plutarco è esplicito è stata tramandata da una pittura di Efeso, databile al I sec. d.C., quasi una sintesi tra il Dioniso e l’Hermes seduto, simile anche ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] alla fine del VI sec. a. C. Plutarco (De gloria Atheniens., 3) cita un'espressione del del I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale, il Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Eubea Si trattava di navi da combattimento efficaci, come attesta Plutarco riguardo le navi a 15 e 16 file; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] -Galeno e nei Placita philosophorum dello Pseudo- Plutarco – contenevano materiali provenienti in ultima analisi da Accademia era ancora un’istituzione stabile e fiorente ad Atene nel V e nel VI sec. d.C., quando era frequentata dai compagni di Proclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in bronzo è confermata anche dal detto di Policleto, riferito da Plutarco (Convivalia, ii, 3, 2; De profectibus in virtute, in Annuario Sc. Arch. It. Atene, XXIV-XXVI, 1950; P. C. Sestieri, Statua fittile di Posidonia, in Boll. d'Arte, XL, 1955; G. ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] significato irripetibile nella Grecia antica, e in particolare nell'Atene dell'età di Pericle.Com'è noto, le sui sacri misteri. Il Plutarco del trattato Sull'amore testimonia che Euripide, con una battuta d'apertura della Melanippide sapiente (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] stabili in Roma. Quello di Pompeo, del 55 a. C. secondo Plutarco (Pomp., 42) era stato imitato dal t. di Mitilene che Pompeo aveva di Erode Attico in Atene, di cui restano tuttora imponenti rovine: costruito fra il 161 ed il 165 d. C. sulla pendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Lindo il primo simulacro aniconico di Atena. Gli scrittori rodi d'età ellenistica si preoccuparono di metter mura, vanno posti i sobborghi, che già esistevano nel 304 a. C. (Plutarco, Demetr., 24 e Apophth., Dem., i, racconta l'episodio di Protogenes ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] che si svolse tra Erodoto, greco d’Asia, e il pubblico ateniese, quando Erodoto lesse, ad Atene, il resoconto del dibattito svoltosi alla p. 71) e ammette (nota 67) che prima di Plutarco (vissuto 150 anni dopo i fatti) nessuno parla di distruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali