Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ), era stata avviata presso il tempio diAtena Polias la costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di Marco Antonio comprendeva circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, 9-59, 1). Una serie di iscrizioni attestano inoltre a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] assai discusso: la notizia diPlutarco circa la sacrilega riproduzione delle fattezze dell'artista sullo scudo dell’Atena Parthènos, di nuovo sostenuta principalmente da D. Metzler. L'eventualità di un processo di «empietà» - come osservava E ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la thòlos, nell'agorà diAtene (v.), in vero edificio pubblico (luogo di riunione dei Pritanima che, le abitazioni di Aristide e Milziade; Plutarco (Alk., 16) nota come il pittore Agatharchos fosse stato incaricato da Alcibiade di decorare le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] ): Plutarco, Proclo, Marino (che rappresentava la corrente aristotelica), Isidoro e Damascio svolsero un'attività i cui effetti giungevano lontano. Nell'anno 529 l'imperatore Giustiniano vietò ai filosofi pagani dell'Accademia platonica diAtene l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tempio diAtena e del Partenone. Allo stesso periodo risale anche la ristrutturazione della Klepsydra, alle pendici settentrionali dell’Acropoli.
L’opera più importante dell’attività edilizia di Cimone è costituita dalle Lunghe Mura. Plutarco (Cim ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] il declino diAtene come centro filosofico. Il dibattito filosofico si allontanò dalle sedi di origine delle diverse nel 45 – e Plutarco (n. poco prima del 50- m. dopo il 120).
Il De natura deorum di Cicerone è la descrizione di un dibattito tra gli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] C., che, secondo la tradizione, avvenne lo stesso giorno di quella diAtene a Salamina contro i Persiani. La vittoria venne celebrata con la costruzione di grandiosi templi e la dedica di ricchi doni votivi nei santuari panellenici.
A Gelone successe ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Nicagora, discendente diPlutarcodi Cheronea e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia diAtene da Marco Aurelio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] in incognito ad Atene, munito di questi segni di riconoscimento. Stando all’etimologia riportata da Plutarco, il nome dell’eroe deriverebbe da questo "deposito" (thesis) di oggetti segreti. Ancor prima di nascere, la vita di Teseo è dunque segnata ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] antico: Sicione, Corinto, Argo, Olimpia, Megara, Atene, Tebe, Tespie, l'Elicona, Delfi, Thermos, Farsalo, Alizia, Dion, Cassandrea; Plutarco è esplicito nell'affermazione che lo scultore era al seguito di Alessandro, quando questi passò in Asia, e la ...
Leggi Tutto