Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] enfatizzata all'interno delle riforme introdotte da Clistene ad Atene negli anni 508-507. Egli intese ridurre l pp. 473 ss.). Lo starebbe a testimoniare sia la dichiarazione diPlutarco per cui Romolo "plebem in triginta curia distribuit", dove la ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] egli nella maniera canonica sopra delineata riferimenti a Roma, Atene, Licurgo, etc., ma negli anni Venti diventa sempre Plutarco, Polibio, ma anche la Bibbia, dicono di Roma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di vero e che cosa sia frutto di invenzione. Esistono infatti testimonianze antiche, di Strabone e diPlutarco, secondo le quali i trattati scolastici di da Atene e da Rodi. Dunque, copie dei trattati di Aristotele dovettero esistere ad Atene, a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] un fantasmagorico manoscritto delle Vitae diPlutarco conservato alla Malatestiana di Cesena79, dove tre miniature Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, atti del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Ma il più importante tentativo di impostare un discorso comparativo è naturalmente quello compiuto da Plutarco (I-II secolo d.C importanza che l'insegnamento della retorica ha avuto, segnatamente in Atene e nell'antica Roma, e che ha tuttora nei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi e di animali ad Atene (Pompeion), Corinto e Olinto, a Plutarco, come nel m. recentemente scoperto ad Apamea.
La diffusione dei m. delle Stagioni, come di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] -437 contro l'insegnamento dei metéōra (o metársia), riferita dallo stesso Plutarco (Pericles, 32, 2), e la storicità di processi e condanne di intellettuali ad Atene, incluso Anassagora. È difficile tuttavia negare che una certa sospettosità verso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 1970). Ma anche l'economicismo è, nella sua sintesi profonda, una sorta di teoria della deterritorializzazione la cui logica 'marittima', fin dalla guerra del Peloponneso fra Sparta e Atene nel V secolo a.C., si coniuga bene con la logica 'ordinista ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] 1954; V. Micoff, Le tombeau antique près de K., Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] plastica in bronzo è confermata anche dal detto di Policleto, riferito da Plutarco (Convivalia, ii, 3, 2; De qualche sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio diAtena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a ...
Leggi Tutto