Nome con cui di solito si indica, secondo la grafia usata da Plutarco (gr. Κλωδία), la figlia di Publio Clodio Pulcro e di Fulvia, figliastra di Marco Antonio il triunviro; sposò nel 43 a. C. Ottaviano, [...] che nel 41 la ripudiò ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 a. C. Secondo Plutarco avviò Catone Uticense allo studio della filosofia stoica. Scrisse probabilmente un Sul dovere (Περὶ καϑήκοντος). Un Sul mondo (Περὶ [...] κόσμου) è dubbio se sia da riferire a lui o ad Antipatro di Tarso ...
Leggi Tutto
Console romano (99 e 107 d. C.), dedicatario di molti scritti di Plutarco. Fu certo uno dei personaggi più importanti della cerchia di Traiano; è probabile che il secondo dei due consolati (entrambi ordinarî) [...] seguisse all'esercizio di un alto comando durante la 2a guerra Dacica (105-106 d. C.) ...
Leggi Tutto
Architetto (seconda metà del 5º sec. a. C.) del demo di Colargo (Atene); Plutarco lo ricorda quale autore della copertura del Telestèrion di Eleusi. ...
Leggi Tutto
speculativo
Aggettivo attinente a ‛ speculazione ' (v.), ‛ speculare ' (v.); già attestato nel primissimo Trecento (Plutarco volgare), designa l'operazione propria dell'intelletto (v.) grazie alla quale [...] esso è capace di considerare l'universale, di elaborare la scienza e di ‛ contemplare ' l'intelligibile. Si contrappone a ‛ pratico ' (v.), ‛ operativo ' (v.).
La definizione (d'impronta aristotelica: ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto (m. 247). Discepolo di Ammonio Sacca, insieme col fratello Plutarco si convertì al cristianesimo, e fu discepolo e collaboratore di Origene, che sostituì nella direzione [...] della scuola, quando questi fu condannato e bandito dal vescovo Demetrio. Successo a questnella sede episcopale (231), mantenne la sentenza contro Origene. Festa, 14 luglio ...
Leggi Tutto
PLEISTAINETOS (Πλεισταίνετος)
P. Moreno
Un artista di questo nome, fratello di Fidia, è ricordato da Plutarco (De glor. Athen., p. 346) come uno dei pittori ateniesi che avrebbero dipinto "condottieri [...] Plinio e di Pausania, a favore della seconda si può invocare il criterio della lectio difficilior offerta dal nome raro che è in Plutarco.
L'ipotesi più semplice è tuttavia quella di un errore, forse dovuto alla tradizione manoscritta, nel testo di ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] tra le glorie di Atene. Dipinse in un quadro dodici dèi per conto del tiranno di Elateia, Mnason, che gli pagò trenta mine per ogni figura. Apelle ammirava A. per la symmetria e gli riconosceva la preminenza ...
Leggi Tutto
Scrittore ed ellenista francese (Melun 1513 - Auxerre 1593); come riconoscimento per la sua traduzione di alcune Vite di Plutarco mandata in omaggio a Francesco I, ebbe (1547) l'abbazia di Bellozane; al [...] (1570) vescovo di Auxerre. Tradusse Eliodoro, Diodoro Siculo, Longo Sofista (Les amours pastorales de Daphnis et Chloé, 1559) e soprattutto Plutarco (Vies des hommes illustres, 1559 e, con correzioni, 1565; Oeuvres morales, 1572). Appassionato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] esempio a favore dell’oracolo di Delfi, di cui è sacerdote) per il tramite delle sue influenti conoscenze a corte, Plutarco scrive moltissimo. Un elenco delle sue opere, il cosiddetto Catalogo di Lampria (dal nome di un suo presunto figlio), ricorda ...
Leggi Tutto
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C
dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...