OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] solo una sottofamiglia (lat. scient. Oreotraginae Pocock, 1910). Gli Oreotragi sono Antilopi (v.) di statura assai piccola, con arti alti, collo eretto, testa breve con capo largo e muso a punta, orecchie di moderate dimensioni e tondeggianti; sono ...
Leggi Tutto
ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] Antilopi (lat. scient. Orycinae Pocock 1910- De Beaux 1934). Sono di statura grande; hanno testa pesante, con grandi corna nei due sessi, senza ghiandole facciali, collo di lunghezza media e robustissimo, arti svelti muniti di zoccoletti accessorî e ...
Leggi Tutto
PANTOLOPO (dal gr. πᾶν "tutto" e ἀνϑόλοψ "antilope": antico nome volgare per l'unicorno; fr. e ingl. Chiru; ted. Tschiru)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini del gruppo delle Antilopi (v.), che costituisce [...] da solo la sottofamiglia Pantholopinae Pocock, 1910.
L'unica specie (1932), il Pantolopo o Chiru o Orongo (lat. scient. Pantholops hodgsoni Abel) misura circa 80 cm. d'altezza alla spalla. La testa è piuttosto grande, il rinario peloso. Le corna, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] del Fiorentino di costruire una religione civile. Si tratta di un’operazione intellettuale di segno opposto rispetto a quella che Pocock porterà a termine meno di vent’anni dopo.
Nel 1983, nel suo Citizen Machiavelli, Mark Hulliung propone invece una ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] così anche il nesso tra la modernità dell’insegnamento di M. e la critica delle teorie dello Stato moderno inteso come Leviatano: secondo Pocock e Skinner, infatti, in M. è lecito parlare di potere e di governo, non di Stato o di sovranità, e per ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] 251; Osgood, in Field Columbian Museum Publ., 185 Zool., s. 10ª, n. 13 (1915), pp. 194-97; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., 1916, pp. 301-303; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra (1922), pp. 365-427; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., 1925, pp. 418-20. ...
Leggi Tutto
TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger)
Oscar De Beaux
Genere [...] di mustele, che costituisce da solo la relativa sottofamiglia (latino scient. Taxidiinae Pocock, 1920). Per la statura e per l'aspetto d'insieme la Tassidea o Tasso americano somiglia abbastanza al Tasso nostrano, ma se ne distingue nettamente per ...
Leggi Tutto
PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] dei Ctenodattili (v. ctenodattilo), appartenenti alla famiglia degli Ottodonti (v.) e ritenuta invece da altri (Pocock, 1924) come genere unico d'una famiglia a parte (Petromydae Tullberg, 1900). Il petromio ha le dimensioni e l'aspetto generale d'un ...
Leggi Tutto
IBN al-BAṬRĪQ, Sa‛īd
Michelangelo Guidi
Traduzione araba del nome greco Eutichio figlio i Patrikios, patriarca melchita di Alessandria negli anni 933-940 d. C., che scrisse in arabo una cronaca universale [...] desunta da fonti bizantine e musulmane e arrivante al 938. Pubblicata in arabo e latino da Ed. Pocock padre (Oxford 1658-59), fu riedita in arabo a Parigi (1906-09) nel Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, ser. 3, VI-VII. ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] al genere Uncia Gray e dal Trouessart (1904) al sottogenere omonimo, unitamente al Leone e al Puma. Il Pocock (1917 e 1919) la considera invece, alla pari col Leone, come specie ben distinta del genere Panthera Oken, 1916, al quale apparterrebbero ...
Leggi Tutto