IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] e il 1337 e anche ipotizzare la sopravvivenza di Bosone fino a quella data sarebbe problematico dato che questi risultava già attivo come podestà di Arezzo nel 1266 e che le ultime notizie su di lui risalgono al 1316-17.
In gioventù I. studiò, oltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] il Manzoni prese l'enunciazione del caso dalle Dichiarationi et avertimenti sulla Gerusalemme Conquistata del Tasso (al cui prestigio il podestà manzoniano s'era appellato), pp. 154-56, dove il B., "dichiarando" il l. VII e la sfida di Argante al ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] a lungo da A. Rossi). In essa egli narra di esser riuscito, dopo lunga insistenza, a indurre il Capodilista, allora podestà di Perugia, a consegnare il manoscritto dell'opera alle stampe. Ma non ne dovette essere editore egli stesso: il Fatini, che ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] ricordando i suoi studi a Firenze, offrendo i suoi servigi al Magnifico e raccomandandogli lo zio Battista per l'incarico di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , nel 1812 ispettore agli studi, nel 1814 deputato della Biblioteca Oliveriana. Dal maggio 1806, per due anni, fu podestà di Savignano. Il 26 maggio 1808, nell’Accademia Pisaurica, di cui era vicepresidente, di fronte a varie autorità militari ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] cariche di minor conto, che offrivano possibilità di guadagno e che per questo erano ricercate dalla nobiltà meno ricca. Fu podestà di Foiano (1471) e di Portico di Romagna (1476); capitano della cittadella di Arezzo nel 1475 e nel 1482; degli ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] da stretta amicizia. I suoi contatti con l'entourage mediceo furono favoriti anche da Antonio, zio del M., che fu eletto podestà a Firenze il 12 dic. 1490.
La prima testimonianza certa di questo sodalizio è una lettera a Poliziano che il M. scrisse ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] sarebbe stato l'oggetto dello scherno, del dantesco improperium, e che potrebbe essere riconosciuto nell'orvietano messer Ormanno Monaldeschi, podestà di Firenze nel 1266. Più cautamente, il Monaci e il Camilli supposero l'uno che Osmano "poté esser ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , nel 1785, alla Loggia di Rio Marin, sciolta dal governo), nel giugno 1788 subentrò a Camillo Bernardino Gritti come podestà di Vicenza, carica che tenne fino al 20 ottobre 1789. Intanto gli Inquisitori di Stato lo fecero sorvegliare dal capitanio ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] del B. per Dante.
Cacciato da Bologna il cardinale Bertrando il 28 marzo 1334 e costituitosi un governo comunale con podestà Lippo degli Alidosi, incominciarono le traversie per tutta la famiglia Bambaglioli; e non per questa sola. Come precedente ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...