• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Letteratura [56]
Biografie [56]
Diritto [6]
Storia [5]
Lingua [5]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [3]
Religioni [2]

didascalica, poesia

Enciclopedia on line

In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni [...] Trésor di Brunetto Latini. Nel 16° sec. fiorirono le opere didascaliche in versi: tra le opere più note sono da ricordare le poema sulle Alpi di A. von Haller. In Inghilterra i poemetti di A. Pope diedero il tono istruttivo e moraleggiante alla poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – BRUNETTO LATINI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didascalica, poesia (1)
Mostra Tutti

Uz, Johann Peter

Enciclopedia on line

Uz, Johann Peter Poeta tedesco (Ansbach 1720 - ivi 1796). Studiò giurisprudenza all'univ. di Halle e subito dopo la laurea (1743) entrò nell'amministrazione pubblica della sua città, giungendo al grado di consigliere segreto [...] , Der Siege des Liebesgottes (1753). Collaborò anche alla traduzione dell'intera opera di Orazio (3 voll., 1773-75). Infine, nel poemetto didascalico Versuch über die Kunst fröhlich zu sein (1760) fissò i contorni della mentalità anacreontica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – POEMETTO DIDASCALICO – GIURISPRUDENZA – ANACREONTE – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uz, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

Mascheróni, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mascheróni, Lorenzo Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] decimali. Poeta, scrisse molto in latino e in italiano: ma il suo nome rimane legato soltanto all'elegante poemetto didascalico in versi sciolti, Invito a Lesbia Cidonia (1793), indirizzato alla contessa Paolina Grismondi (in Arcadia Lesbia Cidonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – RIGA E COMPASSO – ORTO BOTANICO – MATEMATICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheróni, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] mescolanza di comico e tragico non l'aveva pur teorizzata, fosse pure con animo non presago, Lope de Vega, nel poemetto didascalico Nuova arte di far le commedie? Insomma in terra di Francia tutte le vecchie nazioni europee sembrano darsi convegno a ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

AUGURELLO, Giovanni Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Rimini intorno al 1440. Dopo aver seguito nel 1457, con altri riminesi, Pietro Perleoni, insegnante di grammatica, a Venezia, si recò a studiar leggi a Padova. Divenne famigliare di Bernardo Bembo, [...] in questa città visse fino alla morte (1524). Scrisse in latino carmi e sermoni di sapore oraziano, un poemetto didascalico di contenuto alchimistico, la Crisopeia, editi lui vivente, altri componimenti pubblicati postumi, come alcuni esametri per la ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – CASSANDRA FEDELE – BERNARDO BEMBO – GIORGIO VALLA – NICOLÒ FRANCO

DEL ROSSO, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiorentino, cavaliere di S. Giovanni e soldato, visse nel sec. XVI. Fuoruscito come nemico del principato mediceo, tradusse Svetonio, e nel 1545 pubblicò a Napoli le sue Regole, osservanze e avvertimenti [...] la linlingua toscana. Commentò la Canzone dell'Amore del Cavalcanti e scrisse rime, sparse in vari codici. Il suo poemetto didascalico in terza rima, Fisica, pubblicato e annotato da Iacopo Corbinelli (Parigi 1578), non ebbe, né poteva avere fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – ROSSO FIORENTINO – PAOLO DEL ROSSO – SVETONIO – FIRENZE

Sordèllo

Enciclopedia on line

Sordèllo Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, [...] , celata sotto i senhal "N' Agradiva" e "Restaur"), rime polemiche e morali, tra cui va ricordato il poemetto didascalico denominato Documentum honoris o Ensenhamen d'onor. Famoso il compianto in morte del barone provenzale Blacatz (Planher vuelh en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – CUNIZZA DA ROMANO – LINGUA PROVENZALE – AZZO VII D'ESTE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordèllo (3)
Mostra Tutti

Uguccióne da Lodi

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), la cui identità e perfino l'origine lodigiana (più probabile la patria cremonese) sono tuttora incerte, autore di un poemetto didascalico di 702 versi, in lasse monorime miste di alessandrini [...] e decasillabi francesi (quinario più senario tronco), designato, nel codice che lo contiene, come Lo libro de Uguçon de Lao dho, e riconducibile a un ambito di cultura franco-italiana. Il Libro, che tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – DECASILLABI – NOVENARÎ – INFERNO

San Martino d'Agliè, Ludovico

Enciclopedia on line

Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele I di Savoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore di Savoia a Roma (1627-37), intorno [...] sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito liberato. Scrisse tra l'altro il poemetto didascalico Autunno (1604) e la favola pastorale Alvida (1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – POEMETTO DIDASCALICO – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – TORINO

Tigri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato (Pistoia 1806 - ivi 1882); sacerdote, insegnante, provveditore agli studî, dedicò alcune monografie a Pistoia; è autore di un racconto storico (Selvaggia de' Vergiolesi, 1870) e di un poemetto [...] didascalico (Le selve della montagna pistoiese, 1844). Assai utile la sua raccolta di Canti popolari toscani (1a ed. 1856). Finissimo per lo studio dei personaggi e per il gusto della lingua è il breve romanzo Il montanino toscano alla guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – PISTOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
didascàlico
didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali