• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2158 risultati
Tutti i risultati [2158]
Letteratura [919]
Biografie [780]
Storia [111]
Musica [110]
Lingua [112]
Arti visive [103]
Geografia [58]
Temi generali [47]
Letterature per continenti e paesi [48]
Lingue e dialetti nel mondo [39]

GIACOMO da Lentini

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO da Lentini Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso [...] v. S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, Ginevra 1928. Sulla poesia: G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, 2ª ed., Palermo 1924, p. 332; F. Pellegrini, Per una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

GUIDO delle Colonne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO delle Colonne Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti appare dal 1242 al 1277. Morì [...] di letter. italiana, V, pp. 226 segg., 410 segg. e VI, p. 1 segg.; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1924, p. 149, e quivi le indicazioni sulle rime; E. Gorra, Testi ined. di st. troiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO delle Colonne (4)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli è attribuito, ma solo per testimonianza di un dotto del Cinquecento (A. Colocci), il contrasto Rosa fresca aulentissima (metà circa del sec. XIII). Questo dialogo amoroso che corre serrato, vivace, [...] sulla letteratura italiana dei primi secoli, Ancona 1884; A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyrique en France, Parigi 1889, p. 247; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica, 2ª ed., Palermo 1924, p. 370; F. D'Ovidio, Il contrasto di Cielo ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – COLOCCI – PALERMO – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] diretta di una più antica fase indipendente dall'imitazione dei classici; oppure taluni generi letterari, come la lirica o la poesia epica, da intendersi in alcune delle loro manifestazioni come prodotti della musa popolare, oppure, nell'ipotesi meno ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] come Hłasko, il poeta e cantautore E. Stachura (1937-1979) e il più giovane R. Wojaczek (1945-1971), la cui poesia lirica, vicina a quella dei coetanei hipsters occidentali, aveva espresso con i toni di un catastrofismo apocalittico lo stato d'animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] stile per opera di Mohammed Jqbal il quale pur imitando i modelli arabi e persiani ha creato una poesia squisita nella forma e di delicata ispirazione lirica. Bibl.: Oltre il cenno nell'opera già citata di M. Winternitz, v. Keay, A history of Hindi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] nei dialoghi della Terra e della Luna, delle Ore e degli Spiriti della Mente, Sh. raggiunge il livello più alto della poesia lirica, mentre si mostra dotato in sommo grado della facoltà primitiva del creatore di miti. Nello stesso anno 1819, l'annus ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , non senza ironia, quel carattere di difficoltà o scarsa accessibilità che le proviene dal suo analogismo estremo. Poesia "lirica", affidata piuttosto alla suggestione musicale, allitterativa della parola che non al suo significato; più al magico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

CESAREO, Giovanni Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Messina il 24 gennaio 1860, è professore di letteratura italiana nell'università di Palermo dal 1898 e senatore del regno dal 1924. Sin dal tempo in cui esercitava con fortuna, nella Roma sommarughiana, [...] , ibid. 1923; Colloqui con Dio, ibid. 1928. Tra gli scritti di critica, oltre a La poesia siciliana sotto gli Svevi, Catania 1894, e a Le origini della poesia lirica in Italia, Catania 1899 (poi rifusi in opera unica, Palermo 1924), che suscitarono e ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PETRARCA – GIRGENTI – LEOPARDI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREO, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tono quasi confondibile col nostro sol minore). Ma, mancando la melodia (come anche l'espressione della poesia lirica), essi manifestano poco spirito creativo, e riescono monotoni. I Pellirosse in nessun dominio intellettuale hanno avuto individui ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali