NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] di Brera e di direttore di declamazione nell’Accademia del Teatro patriottico. A fini didattici compilò e pubblicò un volume di Elementi di poesia drammatica: nell’introduzione richiamava l’importanza primaria del teatro nell’educazione nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] monaco di Saint-Amand, l’uno nelle lettere, l’altro nella poesia.
in P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’occidente cristiano XI secolo, ma che si trova testimoniata nelle annotazioni didattiche a margine del codice delle lettere di Lupo Servato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] ’immagine con una sentenza o una poesia forma l’emblema, con un motto conciso l’impresa. La percezione risulta immediata e sensuale, ma diviene attività conoscitiva in quanto sviluppa la tendenza didattica e dimostrativa del pensiero visivo. Imprese ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] Ricciardi, 5 voll., vol. 4° (Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento) (1a ed. 1800).
causale nell’italiano contemporaneo?, in Linguistica, linguaggi specialistici, didattica delle lingue. Studi in onore di Leo Schena, a ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] del 1979. Dal 1981 professore emerito, ebbe un incarico didattico nell’anno accademico 1984-85, quando sostituì Pier Marco 1984); La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria (ibid. 1988); Saggi di lingua antica e moderna ( ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] XIV. Secondo l'uso del tempo, insegnò anche a casa (in via S. Petronio Vecchio, 8), e a casa proseguì l'attività didattica, pur in non buone condizioni di salute, anche dopo che, nel 1749, si era ritirato dall'insegnamento universitario. A quella ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] violino e pianoforte (completata nel 1928).
La carriera didattica del L. ebbe inizio nel 1928 a Pescara, pp. 245-262; L. Paci, A. Ariani, un grande musicista tra rigore e poesia, ibid., pp. 227-242; S. Martinotti, Scoprire il pianoforte di L., in Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] opere di F. sono legate alla sua attività didattica: le Regule grammaticales (cui sono unite le Regule medioevale e uman., XXIV (1981), pp. 64-122; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi - N ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] , dà la misura dell'erudizione e della passione didattica del Bonisoli. Tra le opere storiche commentò il prosatore latino, il B. si provò con minor successo anche nella poesia: di lui conosciamo l'ode saffica In funere Victorini Feltrensis e ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] , dal quale Riccoboni uscì senza conseguenze. L’attività didattica gli procurò ampio consenso: fu aggregato al Consiglio dei esplicito, come appunto a proposito della definizione di poesia.
Un’accesa controversia con Carlo Sigonio ebbe origine nel ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...