Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si affronta il problema con cui Gropius va già cimentandosi: la didattica della forma artistica e l'arte applicata. È a questo punto è ottenuta con l'uso di accatastare infiniti (intere poesie di Stramm contengono soltanto infiniti con o senza l' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , lo stesso Erizzo ha indirizzato una sua Lettera sulla poesia (10), intesa a mo' di favola bella ove si tratta poi d'una gran fatica. In fin dei conti l'onere didattico non oltrepassa una sessantina di mezze ore all'anno. E lo stipendio? Galilei ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'arte di preservar le presenti». Una potenzialità didattica da veicolare verso l'incarico pubblico, da l’elegantia, il corpo e l'anima, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l’eloquentia, l’elocutio, il nesso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fittizia e trova la sua unica ragione di essere nella didattica o in esigenze di carattere tecnico, nell'uso degli di questo nelle grandi opere dell'ingegno, nel pensiero, nella poesia e nell'arte non è stato minimamente scosso, come il genio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] questa inclita città, registrato a car. 13 delle mie Poesie, la dichiarai Delle Glorie Latine inclita Erede [...]". Così disoccupati pronti a tutto e ovunque emigranti o emigrati, dei didatti per forza o per caso, dei virtuosi d'ogni risma ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] meno la terza, recuperata nei vari tentativi di letteratura tecnico-didattica - sono andate in crisi, e l'espressione di questa le cose sembra stiano per dire il loro segreto. È la poesia di un'attesa delusa perché quel segreto non viene detto e resta ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Nola (Carm., 27) il quale ne sottolinea il ruolo didattico. La formulazione classica di questa posizione si ritrova nelle su un'icona della crocifissione (Gautier, 1991).La poesia liturgica, in cui possono essere compresi anche gli epigrammi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Thomas Norton, i sonetti di Felice Feliciano, il poema didattico Chrysopoeia e quello allegorico, Vellus aureum, entrambi di l'opus è descritto con l'ausilio di miti tratti dalla poesia classica. Il ricorso consistente che Augurello per primo fa a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] od a tale intento approntati; ed i componimenti […] e le poesie e gl’indirizzi appresi a memoria da’ fanciulli […] i lieti evviva pur avendolo, il merito): le riunioni di approfondimento didattico, che per regolamento si dovevano tenere scuola per ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ma che poi aspetta pregando ai piedi dell’altare, come nella poesia Cantata di Arnaldo Fusinato («col vol del pensiero / con voi Jerry of the Islands e la raccolta di materiali didattici Educazione nuova. Raccolta di racconti e canzoni ad uso ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...