Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] arte figurativa (a differenza dei prodotti della musica, della poesia, della letteratura) è unica. Ha un significato simbolico ) avremmo distrutto in un colpo solo lo spazio museografico didatticamente più esemplare d'Italia.
I grandi musei del mondo ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] che si realizza nella storia» (p. 192), la «didattica» doveva rendere visibili i momenti fondamentali di una vicenda immancabile. 250), ma correndo il rischio di trascinare nel gorgo della poesia quello che, per dir così, doveva invece esprimere la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dell'educazione cinese accompagnava tutte le attività didattiche, tanto che si organizzavano moltissime cerimonie studenti apprendevano inoltre i diversi stili della composizione letteraria, la poesia shi e ci, il guwen ('lo stile antico') e la ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] né, per quanto riguarda gli studenti, con l’articolazione didattica che venne posta in essere dallo specifico corso di laurea preferendo invece dedicarsi a Calliope, nota musa della poesia e ferace dispensatrice di allori; sicché nel testamento ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] attribuisce la medesima ragione che all'allegoria, ossia un'esigenza didattica e un'esigenza di sacrale difesa (" ut sensus legentis modi senza notevole originalità. Più diffuso che nella poesia, dove la m. ha funzione espressiva piuttosto che ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] lingua italiana ha un impatto evidente nella quotidiana attività didattica. Sia per quel che riguarda il più maturo dominio fino in fondo, di là dalle singole parole adoperate, una poesia di Eugenio Montale o a cogliere le implicazioni di un articolo ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] messaggi appaiono sottratti alle loro strutture razionali e resi ‘poesia vivente’, enigmatica e inquietante come un testo surrealista. installazioni digitali attraverso le quali poter effettuare didattica ambientale rivolta agli adulti e alle scuole. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] M. Galdi. Per le preoccupazioni di sopperire rapidamente alla didattica, espresse dal rettore del liceo, in luglio fu esclusione subita dal F. dal concorso alla cattedra di eloquenza, poesia e archeologia latina vacata nel 1832 per la morte del ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] (per es., i suoni per la musica o le parole per la poesia), o il concetto di 'procedimento' (sia nell'accezione šklovskijana di ' italiano del periodo, e con lui coinvolto nell'attività didattica, di ricerca e direttiva del Centro sperimentale ‒ si ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Mao Dun nel 2000. Il titolo è quello di una celeberrima poesia di Bai Juyi, poeta di epoca Tang, scritta per celebrare il antropologico alla monografia etologica, dal canto ecologico alla tesi didattica – racconta di Chen Zhen, alter ego dell’autore, ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...