FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Weimar, ibid., pp. 765-780; A. Scarpa e G. Tiraboschi. A proposito di latino, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, laniata, vinse il concorso internazionale di poesialatina, "Certamen Hoeufftianum", di Amsterdani del 1936 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] ’Unità d’Italia. Esso probabilmente si ispira all’Hymnus in Romam di G. Pascoli scritto per il concorso internazionale di poesialatina dello stesso anno.
Opere. La musica melodrammatica in Italia e i suoi progressi dal principio del secolo sino ad ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] epistola di dedica a Gaspare Biondo. Negli stessi anni ebbe inizio la sua trentennale carriera di professore di retorica e poesialatina: quando Girolamo Bologni rievoca il suo soggiorno a Roma degli anni 1473-76 nel X libro dei suoi Promiscuorum, lo ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] all’esempio di Sidonio Apollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la legittimità dell’impiego nella poesialatina di neologismi tratti dal vocabolario cristiano e dal registro popolare.
Opere. Petri Pauli Phantini de Tradotio in ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Rivista di filologia e di istruzione classica, XVIII (1890), pp. 151-174); Caratteri e origine della nuova poesialatina nel periodo aureo, Torino 1893; Studia philologica, Roma 1893; Quaestionum Ennianarum Particulae I-IV, in Rivista di filologia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] epitafi).
C. Racca, Del duomo e del battistero di Novara, Novara 1837, pp. 35-37; U. Ronca, Cultura medievale e poesialatina nei secc. XI e XII, I, Roma 1892, pp. 211 s.; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] opere di carattere religioso. Fin da giovane tradusse e parafrasò da salmi e canti biblici, dimostrando una spiccata attitudine per la poesialatina e anche una precisa conoscenza delle lingue greca ed ebraica. Tra il 1516 e il 1518 entrò monaco a ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] uomini di cui si avvalse il circolo prelatizio.
Nel recupero del passato, soprattutto della tradizione classico-urnanistica, la poesialatina del F., caratterizzata da una presenza mitologica che spesso tende anche a trasfigurare l'ideale religioso ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] la Ecloga Zanclaea); l’anno successivo si classificò secondo, con l’inno In Romam, al concorso internazionale di poesialatina bandito dal Municipio di Roma per celebrare i primi cinquant’anni della capitale d’Italia (vincitore fu Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] 10, cc. 88r-96v; Biblioteca apostolica Vaticana, Rossi, 1117, cc. 29r, 31r-32r, 34v, 43r, 55v.
Manoscritti delle poesielatine. Gotha, Forschungsbibliothek, Mss. Chart., A.717, c. 21rv; Norfolk, Holkham Hall, Earl of Leicester Library, 433, cc. 100v ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...