Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di fatto non solo le arti del disegno, ma anche la poesia e la musica; e quando per ragioni pratiche fu pur necessario distinguere dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una lingua morta in tutt'altro senso ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica ", una "Unione popolare antibolscevica", una "Lega della gioventù latina", un "Fascio Nuova Italia" o "Italia redenta", una ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] parlato, e la cui voce ha per sinonimo, usato specialmente in poesia, ensis (Quint., X, 1, 11), si distinguono in alcune varietà e due scudieri presentano al re le corone dei vinti. Il latino è barbaro come le figure: il re, le Vittorie, gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Venezia 1921; A. Medin, La storia di Venezia nella poesia, Milano s. a.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, . s., xxx; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo sino alla fine delle crociate, in Bibl. dell'economista ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] con Nicea e dall'altra a riannodare i rapporti con i Latini e a sostenerli contro Nicea. Per evitare il pericolo ungherese, vero inizio che verso la metà del sec. XIX. La poesia popolare serve da modello alla maggior parte dei primi poeti, cui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1278 vescovo di Skara, e fu il primo poeta svedese in latino, con una serie di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di dietro l'impulso di Den stora vreden di O. Högberg, una nuova poesia di cui è il più colorito interprete L. Nordström. A poco a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Volkspoesie, in Sitzungsberichte der philos.-histor. Classe der Wiener Akad., XXIII, 1859; R. Corso, Poesía giur. pop., in Annuario del mondo latino, Roma 1908; per i proverbi: G.F. Eisenhart, Grundszätze der deutschen Rechte in Sprüchwörtern, 3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] luogo del greco; 3. ginnasio reale riíormato, ove l'insegnamento del latino s'inizia col 5° anno e quello di una lingua moderna è tutta quanta sono motivi che si affermano di frequente nella sua poesia. La sua opera più nota è la Marina, in cui si ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Ostarrichi o Osterriche ("dominio orientale") appare sotto la forma latina di Austria per la prima volta nel 996, in un del legno, come per la musica, il ballo e la poesia popolare. Soltanto nella pianura dell'Austria inferiore e del Burgenland si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' non diverso da quello che disperso di Bykov. La prosa prende il sopravvento sulla poesia, tra i generi letterari si prediligono le forme brevi ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...