Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] più piccoli e d'altra mano e in forma più italiana che latina. Esso non può essere di C., anche perché questi non avrebbe , C. C., 2ª ed., Roma 1927.
Poesia colombiana.
Il primo omaggio della poesia italiana alla gloria di Colombo è il poemetto di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] vi fu dedotta una colonia romana. Vi si parlava il greco, il latino e certo anche il punico. La città batté moneta di bronzo su con L'innocenza penitente ovvero la Santa Rosalia, poesia di Vincenzo Giattino e musica di Ignazio Pollice, entrambi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ). Sulla riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la . 1914) e Ai Ch'ing (n. 1910) scrissero allora poesie piene di sentimento. Fra i novellieri Chao Shu-li (n. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio antico espongono e svolgono il Dharmaśastra e le Leggi di Manu.
La poesia ha sempre avuto numerosi cultori: delle forme in uso, una è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sistema di numerazione indo-arabo), perché la traduzione latina di un suo trattato d'aritmetica cominciava con le Si tratta di un'intuizione sui generis, che può paragonarsi alla poesia o alla musica. Poeta o musico o matematico, nel significato più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] nuovi immigranti, provenienti dall'Europa (33%), dall'America latina (33%) e da Africa e Asia (33%).
vera protagonista della scena letteraria contemporanea sia con i suoi numerosi volumi di poesia, che con i romanzi: The edible woman (1969; trad. it ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] La popolazione definita nel censimento come ‘ispanica o latina’ – ossia di origine latino-americana – era passata dal 12,5% di (n. 1930) tengono alta la bandiera dell’ancora pulsante poesia beat. Negli ultimi anni si sono spenti Louis Simpson ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cinquecento riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola, ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del Rinuccini, che fu chiamato appositamente a Mantova. Del ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] del sec. III in poi. Da questi possiamo rilevare l'alfabeto arcaico latino, il quale consta di 21 lettere:
Verso la metà del sec. I G. Ferretti, L'alfabeto e i fanciulli, Firenze 1919, e Scienza come poesia, Roma 1928, cc. 9, 14, 16, 17, 27.
III. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] poeta italico, il quale fu l'interprete migliore del mondo latino contemporaneo. Anche la metrica di Plauto è un'opera d' e comico: per V. Hugo Shakespeare ha divinato appunto la poesia del grottesco; per De Vigny in questa mescolanza di scene comiche ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...