Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 0,8% annuo) e nettamente al di sotto della media latino-americana, i dati della speranza di vita media alla nascita trad. it. Il manoscritto ritrovato ad Accra, 2012).
Per la poesia, tra gli autori già affermati, sono da ricordare: Ferreira Gullar (n ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] chiama "il poeta laureato, la cui soave retorica illuminò di poesia tutta l'Italia" (Cant. Tales, E., 31 segg.), fortemente di stampo francese, che per le sue traduzioni di opere latine egli si valse di versioni francesi, oltre che dei testi ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] è apparsa fra le più avanzate dell’America Latina dal punto di vista sia progettuale sia tecnologico. mexicana actual, Madrid-Francoforte 2009; Lumbre en el almaje. Muestra de poesía mexicana, a cura di I. Cruz Osorio, Città di Messico 2012 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il P. agli ulti mi posti tra i paesi dell'America latina. Oltre un milione di persone vive all'estero, soprattutto in Argentina rilievo, nonostante i toni troppo marcati di protesta sociale, è la poesia di E. Romero (n. 1926), autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] naturali, di matematica, di astronomia, di musica, di poesia, tanto che l'udiamo vantarsi, con ingenua vanità, di invenzione, come l'esser giunto Lucio a Roma affatto ignaro della lingua latina, che dové apprender da sé con gran fatica, e povero in ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Spirito Santo, e, come dice il poeta comico, ex graecis bonis, vidi latina non bona. Nulla di dialettico in esso, nulla di virile, nulla di convincente struttura mostra molta affinità con quella della poesia ritmica. Composti con lo scopo pratico di ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] v.), che ci ha lasciato 42 favole in mediocri versi elegiaci latini. Innumerevoli sono i rifacimenti di Fedro per tutto il Medioevo.
- è veramente l'origine e l'anima di tutta la poesia". Le idee che l'epoca razionalista ebbe intorno alla favola, ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] . C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8 Lipsia 1898). D. anche si domanda come può la poesia somigliare alla prosa: il che gli dà occasione di ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] nel 1839, quando ottiene la cattedra di letteratura latina all'accademia di Losanna, e più ancora, quando Le più importanti sono: A. Ungherini, Gli Dziady, Il Corrado Wallenrod e poesie varie, Torino 1898; A. Palmieri, Grażyna, Napoli 1924; C. Garosci ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] del dire, prima in base alla lingua greca, poi anche alla latina. Legate all'indagine sull'essenza dell'arte sono bensì le speculazioni dei in cui essi, i restitutori critici dei testi della poesia nazionale, trovarono Omero e gli altri poeti, si ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...