• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1801 risultati
Tutti i risultati [1801]
Biografie [668]
Letteratura [578]
Storia [144]
Lingua [133]
Religioni [114]
Arti visive [83]
Musica [57]
Geografia [43]
Diritto [53]
Temi generali [51]

DE ROBERTIS, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo e critico letterario, nato a Firenze il 18 gennaio 1921. Laureato all'università di Firenze sotto la guida di M. Casella con la tesi Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico, libero docente [...] (1956) e incaricato di Letteratura latina medievale a Firenze, dal 1963 è professore di Letteratura italiana, dapprima a G. Cavalcanti con aggiunta di quelle di Jacopo, 1986), della poesia giovanile di Dante (Il libro della ''Vita Nuova'', 1961, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CINO DA PISTOIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Domenico (2)
Mostra Tutti

CONVIVALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; [...] più antica, pervasa com'è da un senso di poesia innegabile, sia stata elaborata tanto nei carmi convivali quanto tecnica esteriore. Bibl.: Oltre alle storie della letteratura latina, v. F. Ramorino, La poesia in Roma nei primi cinque secoli, in Riv. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – CICERONE – MACEDONI – VIRGILIO

FREYRE, Gilberto de Melo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREYRE, Gilberto de Melo Ruggero Jacobbi Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'America latina. [...] F. sono raccolte di scritti giornalistici o saggistici di sottile eleganza, e una è addirittura un libro di versi: Talvez poesia (1962). Anche coloro che contestano la visione sociologica di F. riconoscono in lui un grande scrittore, un maestro nell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – NAZIONALISMO – PERNAMBUCO – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYRE, Gilberto de Melo (1)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò [...] antica. Morì a Perugia nel 1781. Il Bianconi coltivò la poesia, ma fu soprattutto un facile ed elegante poligrafo. L' contiene scritti di fisica, di medicina, d'archeologia, di epigrafia latina, di belle arti, oltre alle due sue opere principali: le ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – SANTA SEDE – EFFEMERIDI – AMSTERDAM – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti

ELISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella grammatica latina, si chiama elisione il fenomeno per cui, incontrandosi due vocali, una in fine l'altra in principio di parola, la prima di esse si dilegua o si attenua. L'elisione è dunque una [...] con m e, nel latino arcaico, anche quando finisce con s; è d'obbligo nella metrica latina che assai raramente ammette l l'elisione dal troncamento, che avviene senza apostrofo. Nella poesia l'elisione può farsi con maggiore libertà, quando l'armonia ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTROFO – DITTONGHI – SINALEFE – APOCOPE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISIONE (1)
Mostra Tutti

BURANA, CARMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; [...] , che ora si trova a Monaco di Baviera, venne scoperto nell'abbazia di Benediktbeuren (di qui il nome suo). Queste poesie sono composte, generalmente, in ritmi moderni con rime finali come gl'inni liturgici. Il loro contenuto e il loro carattere è ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CLERICI VAGANTES – LINGUA LATINA – GOLIARDI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURANA, CARMINA (1)
Mostra Tutti

BALDOVINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1634, ivi inorto nel 1716. Segretario per circa dodici anni del cardinale Iacopo Filippo Nini a Roma, dove fu in stretta relazione con Salvator Rosa, si fece nel 1674 ecclesiastico: [...] Firenze. Tiene un posto notevole nella storia della poesia rusticale per il suo Lamento di Cecco da O. Marrini, che l'arricchì di copiose note, e vi aggiunse la traduzione latina di Camillo Alvisi); Il Mugnaio di Sezzate, prologo di F. B., pubbl. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – SALVATOR ROSA – CARDINALE – ARTIMINO – FIRENZE

CICERONE, Quinto Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratello dell'oratore. Eletto questore, ebbe dal 61 al 59 il governo dell'Asia, e Tullio gl'indirizzò una lunga lettera, la prima dell'epistolario Ad Quintum fratrem, sul modo di comportarsi nei riguardi [...] . Gli ozî del campo li dedicava alla poesia, soprattutto a composizioni drammatiche. Dopo Farsalo non ed., Monaco 1909, p. 407 segg.; V. Ussani, Storia della letteratura latina, Milano 1930, p. 236 segg. Il Commentariolum petitionis e i versi De ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTORE – GALLIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Quinto Tullio (1)
Mostra Tutti

BERZSENYI, Daniel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 maggio 1776 a Egyházashetye (Ungheria), nel comitato di Vas, morto il 14 febbraio 1836 a Nikla, nel comitato di Somogy. Ebbe un'accurata educazione classica dal padre, Lodovico B., che viveva [...] prediletti del B., che dopo aver adoperato da principio nelle sue poesie i versi rimati della poesia europea orientale, passò poi risolutamente ai metri della poesia classica latina dai quali poi mai volle scostarsi e nei quali compose odi politiche ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – PEST – BUDA

BENEDETTO abate di Peterborough

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] riformatore intelligente ed energico. Versato in letteratura latina, di cui conosceva specialmente Terenzio, Seneca facendo copiare Bibbie, libri di teologia, di giurisprudenza e di poesia. Scrisse intorno alla passione e ai miracoli di Thomas Becket ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LETTERATURA LATINA – GIURISPRUDENZA – THOMAS BECKET – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 181
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali