Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] conformismo delle mode, e tenendo fede a un'idea di poesia, come cifra di stile che si irradia nella visibilità dell hall, ma anche dell'illusionismo, del dinamismo, dell'apparizione metafisica, che sarà cifra stilistica anche del suo cinema. La ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] , sfocia in una più salda certezza metafisica e quindi in una incondizionata delega della 48;L. Pirandello, "Dante", poema lirico di G. A. C. [1904], in Saggi, poesie e scritti varii, Milano 1960, pp. 929-942;B. Croce, B. Zendrini-G. Chiarini ...
Leggi Tutto
Heidegger, Martin
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976).
Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano
Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la [...] , nel 1944, Erläuterungen zu Hölderlins Dichtung (trad. it. La poesia di Hölderlin). Finita la guerra, dal 1945 al ’51 gli e che poi era stato sempre più relegato, in quanto «metafisica», nell’oblio o nell’insignificanza. Tuttavia la peculiarità di ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] riassume ed oltrepassa la storia verso il segreto della poesia", individuando infine e sviluppando, in quanto "esegesi approfondimento metodologico, in quanto tentativo di fondazione metafisica del problema estetico, basato sul concetto di arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] decorativismo barocco sono i presupposti di una specifica “metafisica del bello” ed è all’interno dell’analisi razionale di James Macpherson che riesce a convincere dell’esistenza di una poesia epica che rivela la forza di un mondo primitivo colto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] L. Frezza, Milano, Feltrinelli, 1991
È chiaro che Mallarmé riconosce, sulla lezione di Baudelaire, una funzione metafisica alla poesia, atteggiamento comune a tutti i maestri del simbolismo. Mallarmé, fra l’altro, è chiaramente conscio della teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , dalla logica alla fisica o filosofia naturale, dalla metafisica all’astronomia e dalla medicina all’etica, si inserisce d’Aquino, Pier delle Vigne, i figli Manfredi e Enzo, scrive poesie d’amore, meritando la lode di Dante nel De vulgari eloquentia: ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] sue doti di accuratezza e di metodo, il tono vagamente metafisico delle figure, la visione incantata di una Roma vicina a , sono lì a un passo dalla cartolina, come certa bella poesia che solo di pochi numeri si stacca dal disco, dalla canzonetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] Al medesimo gruppo appartiene anche lo Ione, in cui la poesia è interpretata come forma di “entusiasmo” divino.
Il secondo cosmologia e storia naturale. Sotto il titolo di Metafisica (letteralmente “collocati dopo la fisica”) risultano raccolti vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] incurante della finitezza umana. Nella visione di Brodskij è dunque la poesia a utilizzare l’uomo: il poeta è realmente colui che ascolta , la sua tensione lirica si fa via via più metafisica, secondo quel progetto avviato già nel 1963 con la Grande ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla ricerca di concetti sottili e preziosi,...