CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] cortigiana e salottiera, al gusto della finzione pastorale, alla trasfigurazione fiabesca del paesaggio, alla in Giornale storico della lett. ital., XIII (1889), pp. 321 ss.; Lettere e poesie inedite e rare di G. Chiabrera, a c. di O. Varaldo, in Atti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] furono dapprima quelli della cura d'anime: organizzazione pastorale, visite di monasteri, edilizia ecclesiastica; il II (1967), 4, pp. 23-31.
Sul letterato: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; G. Rua, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] coltivava per la corte anche generi più disimpegnati, come serenate e pastorali. Dopo la metà degli anni '60 il duca si trasferì nella immagini e mettere in evidenza le passioni che la poesia voleva esprimere". Per l'ennesima volta torna il discorso ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] cittadina veneta furono i fascini, pericolosi talora anch'essi, della poesia a porlo in altri guai. Il 1º ag. 1776, egli poemetto eroicomico Il capriccio (ibid. 1780) e il poemetto pastorale Il cechino (ibid. 1780); si applicò alla traduzione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] riconosceva, prima del 1620, "molto spirito nella poesia e nelle prose latine". Dall'altro è percorsa dal le brevi Allegorie introducenti alla comprensione de Il Gelone. Favola pastorale (Torino 1656)di Lorenzo Scoto, abate commendatario di Chesery; ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] o tutt’al più ai primi del XIII, anche la lingua della poesia profana appare costituita nelle sue linee fondamentali (cfr. § 5.6 volgari e il latino si tradusse in una prescrizione pastorale mirante a favorire il pieno accesso agli insegnamenti della ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] prevale il compromesso arcadico. L’ingegno produce le metafore e la poesia; il giudizio circoscrive il bello e produce la prosa. Il III norme da seguirsi in caso di epidemie.
L’attività pastorale lo condusse sia a creare istituzioni di carità, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] e sono difese con convinzione da Sidney (Defense of Poesie, 1595).
Un ulteriore problema sul quale si accende il di Ottavio Rinuccini, musiche di Jacopo Peri.
Dopo il precedente “pastorale” della Favola di Dafne del 1597 (testo di Rinuccini, musiche ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] o religioso; gli altri due (il cosiddetto “Capitolo pastorale” e il breve “Dell’Occasione”) adottano sì la di N. Marcelli, in Id., Edizione nazionale delle opere, III.2, Scritti in poesia e in prosa, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli- ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Palazzo Ducale andò in scena L’Orfeo, «favola » pastorale con versi di Alessandro Striggio jr., promosso dall’Accademia 226-254 (ripubblicato in Id., Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipiero, Venezia 1987, pp. 81- ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...